Giunto alla 4^ edizione, “Festival Immersioni”, caratterizzerà la vita culturale della città dal 9 al 21 settembre, mettendo in connessione il mondo artistico attraverso una “mappatura” dei quartieri milanesi Adriano, Bicocca, Gallaratese, Corvetto, Figino, Chiaravalle, San Siro e Stadera.
“Immersioni” è un festival (che nelle prime tre edizioni ha raccolto ben 6.000 spettatori), promosso da mare culturale urbano in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano, che si articolerà tra due percorsi paralleli tra dieci spettacoli che debutteranno e verranno replicati presso il Teatro Grassi e quattro performance site-specific ideate direttamente nei quartieri che le ospiteranno (Figino, Chiaravalle, Gallaratese, Stadera e San Siro), realizzando un connubio tra centro e periferia che annullerà i confini per illuminarsi dell’unicità del teatro. Si tratta di un progetto fortemente voluto dagli organizzatori per alimentare quel desiderio di prossimità ed ascolto, elementi imprescindibili per “fare” comunità che vedrà protagonisti giovani artisti e cittadini.
I progetti
Guidati dalla direzione artistica di Andrea Capaldi, i progetti vedono protagonisti Elisabetta Consonni (focus sul quartiere Adriano che viene raccontato attraverso un’asta immobiliare), Filippo Capoblanco impegnato nel quartiere Corvetto con un monologo sulla poesia urbana dal titolo “Cercando Carla”, Edoardo Mozzanega che partendo dal Corvetto prenderà spunto dalle colonie feline e dai volontari che si occupano della loro salute, Aldo Scarpitta, Marco Berni e Marco De Francesca che al Gallaratese permetterà di realizzare un’installazione acustica in grado di trasformare in emozioni i rumori urbani. Si proseguirà poi nel quartiere Bicocca con Silvia Guerrieri, Greta Tommesani e Federico Cicinelli che aprirà il tema dei sex worker nella performance “96.99.92”. Al Teatro Grassi saranno di scena adulti e bambini in “Aurora” di Chiara Taviani, Sogno di una Cascina di Mezza Estate (progetto di rigenerazione urbana a Milano Est), “Mass!” a cura del compositore Francesco Leineri e “Chi è il vero italiano” della compagnia Wuderbaum in coproduzione con mare culturale urbano.
La città diventerà palcoscenico virtuale al Mercato Centrale di Stadera, a Casa Chiaravalle, all’housing sociale Borgo Sostenibile di Figino. Da sottolineare poi la premiazione dell’ottava edizione del Premio Carlo Annoni, dedicato alla figura di Edmund White, romanziere, saggista e drammaturgo recentemente scomparso.
Come ricorda Lanfranco Li Cauli, Direttore Generale Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa “…L’invito è quello di ascoltare il cuore della nostra città, fra gli scorci urbani che dal centro si allargano alle periferie, illuminando la bellezza e la complessità del nostro essere comunità, in un convinto e partecipato esercizio di cittadinanza, eco, ancora una volta, della vocazione fondativa del Piccolo Teatro: essere d’arte e – sempre – per tute e per tutti…”
Programma: Festival IMMERSIONI 2025 - Piccolo Teatro
Tutti gli spettacoli al Piccolo Teatro prevedono biglietto d’ingresso calmierato di € 10 (ridotto €. 5) con ingressi gratuiti riservati alla rete di comunità coinvolte nei percorsi artistici