/ Politica

Politica | 21 agosto 2025, 11:54

Opera lirica, concerti gratuiti nei quartieri periferici di Milano e nelle Rsa con progetto finanziato da Regione

L'assessore regionale Caruso: questa iniziativa porta la bellezza dell’opera lirica in luoghi dove la cultura, spesso, non arriva

Opera lirica, concerti gratuiti nei quartieri periferici di Milano e nelle Rsa con progetto finanziato da Regione

La lirica che entra nei cortili delle case popolari, che risuona nei corridoi di una Rsa e che anima le piazze delle periferie. È l’immagine di una cultura che non si chiude nei teatri ma scende tra la gente, là dove troppo spesso arriva solo il rumore del traffico o il silenzio della solitudine e del degrado.

Con 'La Lirica in Periferia' l’opera diventa un bene comune, un’occasione di incontro e di bellezza per chi vive ai margini del grande palcoscenico cittadino.

Ed è proprio questa la sfida raccolta da Regione Lombardia, che ha deciso di sostenere, attraverso l'Avviso Unico Cultura, con un contributo di 11.125 euro il progetto ideato da 'Art & Music Insieme'. L'associazione da otto anni trasforma Milano e l’hinterland in un teatro diffuso.

L'iniziativa tocca zone come Gratosoglio, Affori, Lorenteggio, Niguarda, Baggio, Maggiolina, Portello, Corvetto, Cinisello Balsamo e Rozzano.

“Regione – ha dichiarato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso – sostiene con convinzione proposte che ampliano l’accesso all’arte là dove è più necessario, riconoscendone il valore come strumento di inclusione, relazione e partecipazione. Questa iniziativa porta la bellezza dell’opera lirica in luoghi dove la cultura, spesso, non arriva. Inoltre, la cultura come antidoto al disagio giovanile era proprio una premialità del bando".

“La musica lirica – ha aggiunto Caruso – è simbolo della cultura italiana, ma è spesso percepita come un’arte elitaria e distante. Con questo progetto si abbattono barriere culturali ed economiche, rendendo l’opera accessibile a tutte le fasce della popolazione, in particolare a quelle più vulnerabili”.

Fondata nel 2017, Art & Music Insieme promuove la musica lirica e classica nei territori periferici del Milanese, con eventi pensati per favorire inclusione e partecipazione. Tra le 94 iniziative finanziate nell’area del capoluogo lombardo, La Lirica in Periferia si distingue per la capacità di coniugare qualità artistica e impatto sociale. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, per garantire l’accesso anche a chi vive in condizioni economiche difficili.

I prossimi appuntamenti in calendario sono fissati per domenica 14 settembre nel quartiere Maggiolina, con un concerto a Villa Mirabello; domenica 28 settembre in zona Fiera/Portello, nella chiesa della Medaglia Miracolosa; domenica 19 ottobre nel quartiere Baggio, nella chiesa dell’Istituto Palazzolo Don Gnocchi.

Non si tratta di un'iniziativa isolata. “Con la rassegna ‘Luoghi Insoliti, Spettacoli Straordinari: Quartieri in Concerto’ – ha ricordato Caruso – la Regione aveva già promosso palinsesti musicali inediti tra Milano, Varese e Bergamo, portando l’eccellenza musicale in spazi non convenzionali”.

“Perché la cultura sia davvero accessibile – ha ribadito – deve uscire dai luoghi che tradizionalmente la ospitano. Il dialogo con le città è uno dei cardini dell’azione regionale. L’iniziativa mira a contrastare il disagio sociale e a coinvolgere un pubblico che, ci auguriamo, possa diventare parte attiva della vita culturale, dentro e fuori i teatri”.

Il cartellone 2025 prevede almeno dieci concerti a ingresso libero, ospitati in chiese, sale di quartiere, centri civici, spazi sociali e case di riposo. Gli eventi coinvolgeranno cantanti lirici, pianisti, attori e artisti visivi. Ogni appuntamento sarà pensato in forma divulgativa, con esecuzioni commentate, letture poetiche, momenti di approfondimento e mostre artistiche. L’obiettivo è favorire un dialogo tra le arti, stimolare la comprensione del repertorio e coinvolgere attivamente il pubblico.  

LNews

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore