Inaugurata l’11 luglio scorso, la mostra “Mondi Sommersi/Dr. Owning” resterà aperta fino al 21 settembre 2025. Opera dell’artista Resi Girardello, descrive attraverso il linguaggio dell’arte la realtà attuale dei mari, tra fusione dei ghiacciai ed il cambiamento climatico.
La mostra
Il progetto, promosso dal Comune di Milano Cultura e Acquario Civico, curato da Sofia Tonegutti ed Emanuele Beluffi, parte da uno spunto fornito da un articolo pubblicato in primavera su “Le Scienze” dal titolo “Venezia affonda”. Gli autori, M. Anzidei, A. Vecchio e F. Florindo, hanno realizzato un modello per stimare l’aumento medio del mare a Venezia. I risultati sono stupefacenti ed allarmanti: senza un intervento deciso volto a ridurre i gas serra, il livello della laguna potrebbe aumentare di 82 cm. entro il 2100. Un innalzamento che potrebbe coinvolgere grandi città costiere e non solo Venezia ma anche Tokio, New York, Singapore. Girardello, partendo da questa analisi, ha voluto creare una serie di opere che potessero avere un impatto forte sull’opinione pubblica, invitandola a riflettere. Con l’utilizzo di un materiale a lei familiare come il filo metallico, Girardello ha realizzato, con disegni, pittura, metalli, vetro e l’aiuto di installazioni video, un percorso che illustra le città costiere citate attraverso i loro iconici edifici.
Il percorso si apre con l’opera “La mappa è il tesoro” (2016) che illustra la rappresentazione del mondo e delle ricerche pionieristiche sul cambiamento climatico. La memoria viene trattata in “Hippocampus”, un cervello composto da centinaia di cavallucci marini. La mostra prosegue con le opere “Ciò che rimane della sirena…”, richiamo alla mitologia, “The last Supper” (pesce lisca), “Senza barriere” che riproduce una barriera corallina, “Submerged Venice” omaggio a Venezia ed alla sua fragilità, richiamata anche in “Il mare nel cuore” che illustra la Basilica di San Marco.
Gli organizzatori della mostra ricordano che “… Il progetto MONDI SOMMERSI /Dr.OWNING vuole sensibilizzare pensieri, idee e azioni da intraprendere per contrastare il cambiamento climatico, suggerire la cura per l’ambiente e rallentare l’aumento delle temperature oceaniche e terrestri: il problema dello scioglimento dei ghiacci e dell’innalzamento dei mari, merita di essere al centro del dibattito globale. È fondamentale considerare il rischio concreto di perdere, in tempi relativamente brevi, molte aree del Nord Est italiano e numerose zone costiere nel mondo, terre che un tempo rappresentavano il cuore del progresso”.
“Penso che la cosa più importante da fare per la nostra epoca – afferma REsi Girardello in tema di climate change - sia prendersi cura del nostro pianeta ed occuparci del cambiamento climatico e dei suoi effetti sul pianeta. La mia opera da quasi 20 anni è legata a questo tema. La natura, nel suo complesso, è la componente fondamentale del mio lavoro. È un modo per tornare alle mie radici. Ho vissuto la mia giovinezza nelle campagne di una zona industrializzata e ho amato il senso di sicurezza che avevo circondata da terra, pietre, piante, animali. Era semplicemente normale vivere una vita del genere, ma poi, durante l’adolescenza, ho percepito una minaccia quando ho letto dell’ipotesi di Gaia in un libro di James Lovelock. Avevo paura e ho iniziato a leggere documenti scientifici rendendomi conto che la crescente industrializzazione e lo sviluppo dei paesi emergenti influenzavano fortemente il riscaldamento globale. Oggi vivo a Venezia, una quasi Submerged Venice, Venezia sommersa, fragile ed affascinante, alla mercè del cambiamento, in modo sempre più tangibile. Ho affidato all’arte, potente strumento di comunicazione, il compito di dire che un futuro migliore è tutto quello di cui abbiamo bisogno. La speranza è quella di creare un modo di pensare positivo”.
La sensibilità verso l’ambiente deve appartenere a tutti, come il desiderio di continuare a vivere in un mondo che ci è stato consegnato integro e che dobbiamo lasciare tale anche per le future generazioni. La ricetta appare semplice e “Mondi Sommersi/Dr. Owning” ci aiuta a metterla in atto.
“Mondi Sommersi/Dr. Owning”
11 luglio – 21 settembre 2025
Acquario Civico di Milano, Viale Gadio 2 (MM2 Lanza)
Orario di apertura: da martedì a domenica 10:00 – 17:30 (ultimo ingresso ore 17:00; chiusura biglietteria 16:30 - lunedì chiuso) Biglietto Acquario Civico Euro 5,00, euro 3,00 ridotto (la visita alla mostra è compresa nel biglietto d’ingresso)