Traguardo storico per la bellissima rassegna dedicata alla “settima arte”, nata dieci anni fa grazie ad un’intuizione di Cristina Capotondi e Cristiana Mainardi: dal 5 al 7 settembre 2025 presso BAM- Biblioteca degli Alberi in Portanuova e gli IBM Studios di Milano.
Prodotto da Fuoricinema Srl, Associazione Visione Milano, Corriere della Sera e Anteo, in collaborazione con BAM - Biblioteca degli Alberi Milano, un progetto di Fondazione Riccardo Catella, e con il supporto di IBM Studios Milano, main sponsor Bper, Fuori>Cinema è una vera e propria maratona non stop che si dipana tra incontri diurni e proiezioni notturne, mettendo a fuoco e sviluppando le varie esperienze di vita che il mondo del cinema può validamente offrire. Sarà un evento che, come sempre, metterà gli attori e le componenti umane del cinema a confronto con il pubblico, guidato in questo viaggio legato alla contemporaneità, dalla moderazione di giornalisti e conduttori. Milano si aprirà offrendo un’immagine inedita ed allo stesso tempo viva dei propri spazi con il desiderio di riappropriarsi del senso di comunità e di incontro. La kermesse sarà anche un momento di impegno sociale, mai disgiunto dallo spettacolo, con proiezioni che illustreranno diritti umani, sociali e civili, applicandoli poi nel concreto grazie alla gratuità di tutta la manifestazione legata alla raccolta fondi per Associazioni benefiche.
La direzione artistica è affidata, oltre che a Cristina Caporotondi e Cristiana Mainardi, a Lionello Cerri, Gino e Michele, Gabriele Salvatores, Mauro Pagani, Silvia Posa e Paolo Baldini.
Ampio e ricco l’elenco dei partecipanti, partendo da Gad Lerner che si occuperà dei mali attuali che lacerano il mondo per passare ad Anna Foglietta e Piera Detassis che tratteranno i temi legati a pace e diritti umani. Sul palco di Fuori>cinema verranno celebrati anche i 40 anni di “Comediants” spettacolo teatrale realizzato da Gabriele Salvatores nel 1985, autentico cult del Teatro Elfo Puccini di Milano. Sarà l’occasione per riunire sul palco Claudio Bisio, Gigio Alberti, Paolo Rossi, Renato Sarti, Bebo Storti, Antonio Catania, insieme al loro regista Gabriele Salvatores e a Gino e Michele, che contribuirono alla scrittura dello spettacolo.
Il programma prevede le anteprime dei film più attesi della stagione, in arrivo direttamente dalla Mostra del Cinema di Venezia, con la presenza di registi e cast. Rispetto alle altre edizioni, quest’anno saranno gli artisti che hanno partecipato alle edizioni passate ad accompagnare il pubblico, realizzando un connubio ancora più stretto con gli spettatori.
“Buon compleanno Fuoricinema – ricordava una raggiante Cristina Capotondi in occasione della presentazione della kermesse - sembra ieri che montavamo l’allestimento della prima edizione, nel campo di grano accanto al bosco verticale, sotto una pioggia scrosciante con l’incognita tipica delle prime volte. Il giorno dopo quel campo di grano era pieno stracolmo di gente e noi eravamo emozionatissimi nel vedere che il nostro sogno stava diventando realtà. Quante storie, quante risate, quante lacrime, quanti ricordi e quanti bei film in questi dieci anni insieme! Grazie Fuoricinema, mi hai insegnato così tanto! Grazie compagni di viaggio, è un privilegio volervi bene, e grazie Milano, sei terra fertile.
A farle eco interveniva Cristina Mainardi “Tanto abbiamo cercato di dare in questi anni – tenendo al centro il valore della condivisione – e tanto di più abbiamo ricevuto. Dai nostri innumerevoli e preziosi ospiti, e dalle decine di migliaia di persone che partecipano a quello che ormai consideriamo un rito collettivo di abitare uno spazio pubblico, all’insegna della reciprocità. Desideriamo festeggiare un piccolo traguardo, quello dei dieci anni, che in realtà è anche un rilancio. Mai come in questi tempi sentiamo il bisogno e crediamo nel potere di essere comunità, capace di perseguire i fondamenti della libertà e della pace, dell’uguaglianza e dell’inclusione attraverso la cultura accessibile a tutte e tutti. Milano è anche questo: un prezioso incubatore di idee, un laboratorio di nuovi modelli relazionali, un monito alle nuove esigenze della convivenza sociale. Un perenne invito a crescere insieme. Grazie a chi festeggerà con noi questo compleanno, tra riflessioni e divertimento”.
Il tempo in Fuori>Cinema, come d’incanto, si fermerà, lasciando spazio alle emozioni, alle suggestioni, alla riflessione, attraverso una pellicola o un dibattito, tra cultura di qualità e impegno sociale, tra leggerezza ed il contatto con chi ogni giorno si impegna perché il cinema faccia sempre parte del nostro mondo immaginario e dei nostri sogni.
Programma dettagliato: FuoriCinema2025_Programma.pdf
Tutti gli incontri sono ad ingresso gratuito