/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 04 settembre 2025, 12:50

Busto-Scopello, trent’anni di passione: due tappe e due campioni per l’edizione 2025 che parte domenica 7

Il 7 settembre si pedala da Busto a Scopello, il 21 il percorso si ribalta con arrivo al Museo del Tessile. In gruppo Daniele Nardello e Stefano Garzelli, due protagonisti che hanno fatto la storia del ciclismo italiano. Un anniversario che unisce sport, territorio e memoria

Busto-Scopello, trent’anni di passione: due tappe e due campioni per l’edizione 2025 che parte domenica 7

La Busto-Scopello compie trent’anni e lo fa in grande stile. La manifestazione cicloturistica, che da sempre unisce sport, amicizia e promozione del territorio, quest’anno raddoppia l’appuntamento. Domenica 7 settembre il gruppo prenderà il via dal Museo del Tessile di Busto Arsizio per raggiungere Scopello, con il tradizionale ritrovo alle 7.30 del mattino e la partenza scandita dalla bandiera a scacchi. Due settimane più tardi, il 21 settembre, il percorso sarà inverso: dalla Valsesia si tornerà a Busto, con il gran finale nuovamente davanti al Museo del Tessile, cuore simbolico della città.

Un doppio evento che richiama alla memoria le edizioni speciali del 2008, quando la manifestazione celebrò i Mondiali di ciclismo a Varese e del 2021, quando fu recuperata l’edizione saltata a causa della pandemia. Per il trentennale, il comitato organizzatore guidato da Antonella Grassini ha scelto ancora una volta di alzare l’asticella, proponendo due giornate di festa sulle due ruote, arricchite da iniziative collaterali come la presentazione delle nuove divise e la pubblicazione di un libro celebrativo che ripercorre tre decenni di storie, emozioni e campioni.

E a proposito di campioni, il 2025 non tradirà le attese. Alla pedalata di andata parteciperà Daniele Nardello, ex professionista nato ad Arcisate, che nel corso della sua carriera ha vestito la maglia tricolore e ha vinto tappe al Tour de France e alla Vuelta. Due settimane dopo, nella pedalata di ritorno, sarà la volta di Stefano Garzelli. Originario di Besano ma da anni residente a Valencia, Garzelli oggi è volto noto della Rai ma soprattutto è stato protagonista di un Giro d’Italia vinto, di un Giro di Svizzera, di una Tirreno-Adriatico e di due edizioni delle Tre Valli Varesine.

I due varesini vanno così ad arricchire una galleria di nomi prestigiosi che, negli anni, hanno contribuito a dare lustro alla Busto-Scopello. Da Francesco Moser a Beppe Saronni, da Gianni Bugno a Claudio Chiappucci, da Gilberto Simoni a Damiano Cunego, passando per i fedelissimi Alberto Della Torre e Marcello Bergamo, la manifestazione ha sempre saputo richiamare grandi protagonisti del ciclismo italiano. Quest’anno la doppia presenza di Garzelli e Nardello rappresenta la ciliegina sulla torta di un compleanno che vuole essere ricordato a lungo.

La ricorrenza non sarà però soltanto un momento sportivo. La Busto-Scopello, infatti, è da sempre un’occasione per unire generazioni diverse di appassionati, amatori e semplici curiosi che vogliono vivere una giornata di sport all’insegna della condivisione. Non mancheranno sorprese, come la partecipazione di una delegazione australiana composta da sette ciclisti, pronta a percorrere i chilometri della prima pedalata del 7 settembre.

Il conto alla rovescia è dunque iniziato: due date, due campioni e una città pronta a trasformarsi in palcoscenico di sport e festa.

Laura Vignati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore