Dopo due giorni di tregua con cielo azzurro e sole, si ricomincia. Dalle prossime ore è atteso sul Varesotto un nuovo peggioramento delle condizioni meteo, con nubi, tempo instabile e rovesci che caratterizzeranno i prossimi giorni.
La conferma arriva dal bollettino del Centro Geofisico Prealpino di Varese di oggi, domenica 31 agosto: «Il rinforzo dell'alta pressione sul Mediterraneo occidentale e sulle Alpi favorisce temporaneamente condizioni stabili oggi, tuttavia una vasta depressione con minimo al largo delle Isole Britanniche richiamerà da domani correnti umide sudoccidentali verso le Alpi con peggioramento del tempo».
Avremo quindi una domenica «di bel tempo di fine estate su tutta la regione con solo qualche velatura di nubi alte in serata a partire dal Piemonte», mentre domani è prevista «nuvolosità in graduale aumento ma su Veneto e Lombardia orientale ancora in parte soleggiato specialmente in mattinata e primo pomeriggio. Perlopiù asciutto al mattino o solo qualche debole pioggia su val d'Ossola e Canton Ticino, poi via via rovesci sparsi e locali temporali, più probabili su Alpi, Prealpi e fascia pedemontana». Massime tra 21 e 28 gradi.
Martedì «generalmente molto nuvoloso su Alpi, Prealpi e alta pianura con a tratti rovesci e temporali. Sulla pianura qualche schiarita irregolare. Dal tardo pomeriggio fenomeni in progressivo esaurimento e apertura di maggiori schiarite fino ad avere cieli poco nuvolosi in serata e nella notte».
Da mercoledì 3 settembre assisteremo a un miglioramento, con tempo «sereno o poco nuvoloso con lieve aumento delle temperature massime». Giovedì 4 settembre «sempre in gran parte soleggiato ma con qualche passaggio nuvoloso specie su Alpi e Prealpi dove non è escluso qualche piovasco pomeridiano».