Proseguono le opere di sviluppo del teleriscaldamento di Agesp Energia a Busto Arsizio.
Dal 4 agosto sono iniziate le lavorazioni in via Vicinale Piombina, a Sacconago, dove il cantiere proseguirà fino al 31 ottobre. Al fine di consentire una corretta esecuzione delle opere, la strada è interdetta alla circolazione veicolare nel tratto da via Tagliamento fino alla rotatoria di accesso al centro intermodale Malpensa.
Particolare attenzione è stata posta sul traffico pesante, che non potrà accedere a via Vicinale Piombina nella sua interezza. Come da normativa, è stata apposta la segnaletica di divieto di transito e quella che indica la viabilità alternativa: il traffico pesante diretto alla zona industriale è deviato verso il percorso via Deledda, via Magenta, via Acerbi, via Poma, via Liguria, via Novara, via dell’Industria.
Nel frattempo, nelle notti tra l’1 e il 4 settembre, Agesp Energia interverrà anche alla centrale del teleriscaldamento di viale Marco Polo 12, attualmente attiva solo per l’erogazione di acqua calda sanitaria, e gli utenti potrebbero registrare un calo della temperatura dell’acqua. L’intervento è stato previsto in tali date con l’obiettivo di ridurre al minimo eventuali disagi per l’utenza e prevede la realizzazione della predisposizione volta ad accogliere le tubazioni della nuova rete di teleriscaldamento che, si stima, arriveranno in centrale la prossima primavera.
L’obiettivo finale del terzo e ultimo lotto del progetto, è collegare la rete al termovalorizzatore di Neutalia per utilizzarne l’energia di scarto dei processi industriali quale sorgente principale del servizio. L’investimento sul territorio, per un importo complessivo di circa 10 milioni di euro, è sostenuto dai fondi assegnati dal decreto energia espressamente rivolto all’abbattimento delle emissioni inquinanti.