L'ultimo botto - senza rumore e paura per nessuno - l'hanno fatto i cagnolini di Somma: l'appello dei volontari a Somma Lombardo ha fatto breccia nel cuore e nella determinazione dei lettori del Bustese (LEGGI QUI). Che si sono impegnati per diffonderlo e provare a svuotare il canile prima possibile, trovando le famiglie per gli ultimi ospiti.
Ma l'articolo più letto nel 2024 che riguarda Busto Arsizio e la Valle Olona, è legato a Mirella Cerini. Non la sua scomparsa avvenuta drammaticamente il 25 aprile 2024 dopo la cerimonia e il discorso, bensì un ricordo specifico: quello delle Cuffie Colorate di Busto Arsizio che hanno deciso di dire grazie al sindaco di Castellanza, grande loro amica, postando un suo video di incoraggiamento durante il lockdown. Le parole di Mirella diventano così un messaggio potente in questa circostanza tragica, come un suo saluto per consolare coloro che la piangono (LEGGI QUI): bisogna continuare ad avere la speranza.
Si colora di sorriso e di orgoglio il terzo pezzo più letto: è quello relativo all'adunata degli alpini lo scorso maggio, in cui sono distinti quelli di Busto Arsizio (LEGGI QUI).
Nel finale di quest'anno è un tema caldo quello delle nuove norme del codice della strada: l'effetto nelle prime ore a Busto Arsizio ha riscosso molto interesse per capire meglio come cambiano nel concreto le cose (LEGGI QUI).
Un lutto che colpisce Gallarate e tutto il territorio: la scomparsa di Paolo Carù (LEGGI QUI), è l'articolo successivo. Il dolore come quello che ha suscitato la scomparsa della professoressa Emanuela Macchi (LEGGI QUI) e della piccola Elena a Gorla Minore (LEGGI QUI).
Ma anche lo sport che significa pure amicizia, come la festa per l'oro della pallavolo femminile alle Olimpiadi (LEGGI QUI).
Hanno affascinato le foto della neve nel mese di marzo sulle montagne predilette dai nostri lettori (LEGGI QUI). Dai paesaggi della favola agli scenari di vita quotidiana che per i bustocchi quest'anno hanno avuto a che fare con la differenziata: in questo caso, il destino dei rifiuti tessilI, per non sbagliare (LEGGI QUI).
Infine, una bella notizia per il cinema e in particolare per le sala che vanno avanti grazie anche al grande sforzo dei volontari. Il fenomeno Cortellesi ha riportato tantissime persone davanti al grande schermo e lo testimonia questo articolo dedicato al Manzoni (LEGGI QUI). Pochi giorni prima, era stato preso d'assalto il Lux (LEGGI QUI).
Non ci manca che pronunciare la parola più importante: grazie, lettori de ilBustese.it, per questo anno così intento e coinvolgente. Continuate a leggerci, segnalarci e commentarci con il 2025. Felice anno nuovo!