/ Milano

Milano | 17 agosto 2025, 18:42

“Imagine”: Il Festival delle Connessioni Umane per vivere la bellezza di Milano

Prosa, performance artistiche e attività partecipative animeranno le serate, con spettacoli, laboratori e camminate narrative

“Imagine”: Il Festival delle Connessioni Umane per vivere la bellezza di Milano

Nell’ambito dell’evento “Milano è Viva”, programma diffuso in tutta la città che spazia tra musica, teatro, laboratori da giugno ad ottobre, si apre dal 2 al 6 settembre 2025 “Imagine Festival delle Connessioni Umane”, nato due anni fa e che animerà la prima settimana di settembre Piazza Adriano Olivetti, uno spazio immerso nel verde tra specchi d’acqua e architetture contemporanee.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Milano e realizzata da Anteo e BPER. Prosa, performance artistiche e attività partecipative animeranno le serate, con spettacoli, laboratori e camminate narrative. Tra gli artisti presenti, Lella Costa,Tlon e Mathias Martelli. Il festival, ad ingresso totalmente gratuito, è ideato e organizzato dal Teatro Carcano con la direzione artistica di Serena Sinigaglia.

Programma

  • 2 settembre ore 21.00

Patria oh Patria

di e con LELLA COSTA - tratto da Patrizia Cavalli, Datura (Einaudi, 2013)

Lella Costa interpreta il poetico testo di Patrizia Cavalli che celebra la patria come sentimento di appartenenza e speranza, riscoprendo nei luoghi comuni e nelle piccole cose la bellezza e il senso profondo di casa.

  • 3 settembre ore 21,00

Il suono delle pagine

di e con Matthias Martelli - sax - Mattia Basilico - pianoforte - Matteo Castellan

produzione Melo Tondo APS

distribuzione Terry Chegia
Fra narrazione, poesia e grottesco, Martelli, riconosciuto come erede del teatro giullaresco - le pagine della grande letteratura italiana prenderanno vita sul palcoscenico: dal grammelot dei giullari a Dante Alighieri, da Trilussa ai Rodari, fino all’arrivo di una nuova epoca, quella dei sacerdoti delle nuove tecnologie.

  • Giovedì 4 settembre

ore 21.00

LA SPERANZA COME ATTO FILOSOFICO E POLITICO

Immaginare futuri possibili in un tempo che li nega

con TLON - Maura Gancitano e Andrea Colamedici

In un presente attraversato dall’incertezza e dalla disillusione, la speranza rischia di sembrare un lusso fuori moda. Eppure, è proprio nei tempi più fragili che la speranza mostra il suo volto più autentico: non fuga, ma forza; non consolazione, ma atto di coraggio.

  • Venerdì 5 settembre

ore 21.00

L’INUTILE

con Rita Pelusio e Lello Cassinotti

reading liberamente tratto da L’esercito delle cose inutili - adattamento drammaturgico Mariangela Pitturru

Una favola che mette in contatto due periodi cruciali dell’esistenza umana: il passaggio dall’adolescenza all’età adulta e quello dall’età adulta alla vecchiaia. Da anni Rita Pelusio affronta tematiche sociali con ironia e leggerezza, una scelta attoriale che porta lo spettatore ad immedesimarsi e condividerne il valore.

  • Sabato 6 settembre

ore 20

Down [le sue paure]

A cura di Collettivo Clochart Aps

regia e drammaturgia Michele Comite - Coreografie: Hillary Anghileri

Interpreti Giorgia Benassi, Viviana Pacchin, Michele Comite - Scenografia Anna Ucosich, Rita Casarini, Gigi Giovanazzi, Sergio Debertolis - Tecnica TeatroDanza

Con il contributo di Regione Autonoma Trentino-Alto Adige- Provincia Autonoma di Trento-Comune di Rovereto-Fondazione Caritro-Associazione ATTI.

La storia narra della paura di una madre di mettere al mondo una figlia con la sindrome di down, e del coraggio di una figlia di affrontare le paure a cui la vita la sottopone. Down non è solo una storia di paura e coraggio ma è anche una storia d’amore, fatta di pazienza e di ascolto dove la bellezza giace nelle carezze e nei silenzi.

CAMMINATE SONORE

Accesso gratuito su prenotazione obbligatoria segreteria@teatrocarcano.com

  • 2, 3, 4, 5, 6 settembre ore 19.00

Partenza da Piazza Olivetti

CAMMINATA SONORA

A cura di INLUOGO ETS - regia Valeria Fornoni - Drammaturgia Zeno Piovesan - Voce Anahì Traversi - Sound design Maurizio Berta - Curatrice del movimento Elisabetta Da Rold

Una passeggiata sonora immersiva tra i luoghi simbolo dello Scalo di Porta Romana e Piazza Olivetti. Dopo una prima esperienza realizzata nel 2023, il progetto torna a esplorare il quartiere, profondamente trasformato negli ultimi due anni.

  • Sabato 6 settembre

ore 10.00

CACCIA AL TESORO

PROVA A PRENDERMI!

L’Associazione 4gatti propone una caccia al tesoro interattiva, sfidante e dinamica per gruppi di amici, adolescenti, giovani e famiglie.

ore 21

VAICOLISCIO - Balera di quartiere

Piazza Olivetti Milano

Valzer, Mazurche, Polche, Fox Trot: serata danzante in stile balera riempirà Piazza Olivetti. Sul palco a far ballare tutti i target a colpi di liscio e balli di gruppo ci sarà la Rino TD Band. Evento a cura di Industria Scenica che da anni gestisce l’Everest di Vimodrone, la storica balera della Martesana.

LABORATORIO OVER 65 E NON SOLO!

dal 4 al 6 settembre ore 10.00 - 13.00

Il Laboratorio si svolgerà presso CAM Verro - Via Bernardino Verro 87 Milano

Questo laboratorio si rivolge a cittadini e cittadine over 60 con l’obiettivo di offrire ai partecipanti un’esperienza formativa e umana di qualità e di restituire loro il piacere dell’apprendimento e della crescita, che l’età e il ruolo sociale troppo spesso negano. La conduzione è affidata a due attrici professioniste della compagnia teatrale ATIR.

LABORATORIO TEATRALE INTEGRATO

dal 4 al 6 settembre ore 15.00 - 18.00

Il laboratorio si svolgerà presso SPAZIO BARONI 85 - Via Costantino Baroni 85 Milano

Il laboratorio, rivolto a minori stranieri non accompagnati e a tutti i giovani interessati, si svolgerà in collaborazione con le comunità d’accoglienza del Comune di Milano della rete SAI, nel solco delle pratiche di teatro integrato che ATIR promuove per favorire processi di inclusione. La conduzione è affidata a un formatore e a due educ-attrici di ATIR, PEM Habitat Teatrali e coop. soc. Comunità Progetto.

Un programma, quello di Imagine, ampio e diversificato, che fa vivere la città con partecipazione, sempre nel rispetto delle diversità e delle estrazioni culturali dei cittadini, parte viva della società.

Giuseppe De Carli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore