/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 07 agosto 2025, 12:33

Gaza, protocollata l’istanza: «La città di Busto condanni il genocidio»

Alcune associazioni chiedono una presa di posizione ufficiale su quanto sta avvenendo in Palestina. Con l’invito a dare vita a un dibattito in Consiglio comunale su questo tema

Foto Adnkronos

Foto Adnkronos

La città di Busto Arsizio prenda una posizione su quanto sta avvenendo a Gaza. Lo chiedono alcune associazioni del territorio, che ieri hanno protocollato un’istanza rivolta al Comune.
Si tratta di Adl Varese Sindacato di base, Comitato Antifascista di Busto Arsizio, Il Quadrifoglio, Pci di Busto, Rifondazione Comunista, Federazione di Varese Sinistra Italiana, Un'Altra Storia Varese.
Parlando di «genocidio in corso in Palestina», queste realtà invitano a dare vita a un dibattito e a una delibera in Consiglio comunale su questo tema, ed elencano una serie di richieste a cui chiedono adesione.

Tra queste «la condanna del genocidio in corso messo in atto da Israele nei confronti del popolo palestinese, in quanto risposta abominevole all'esecrabile attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 contro civili israeliani; la condanna degli attacchi commessi dallo Stato di Israele contro i mezzi di soccorso, le strutture sanitarie  e i luoghi di rifornimento e le scuole con conseguente strage di civili, molti dei quali bambini; la condanna delle sistematiche eliminazioni di giornalisti, personale medico, attivisti e operatori internazionali».

Si richiede inoltre l’impegno concreto, per quanto nei poteri dell'istituzione comunale, a che la giustizia internazionale faccia il suo corso nei confronti dei vertici di Hamas e dello Stato di Israele; il sostegno concreto, per quanto è nei poteri e nelle risorse del Comune, al popolo palestinese piegato da guerra, fame ed emergenza sanitaria; l'impegno dell'istituzione comunale a interrompere qualsiasi rapporto in essere con lo Stato di Israele (ivi compresi merci e prodotti provenienti e realizzati colà) e a vigilare che sul proprio territorio non circolino materiali, mezzi e strumenti atti ad arrecare danno all'umanità o siano contributo al genocidio in corso».
Si invita anche a esporre «sul palazzo comunale le bandiere di Palestina e Israele, promuovendo l’idea di due popoli e due Stati e della bandiera arcobaleno della Pace».

Di Gaza si era parlato in assise lo scorso 22 luglio, quando l’esponente del Pd Cinzia Berutti aveva approfittato degli interventi liberi per esprimere vicinanza al popolo palestinese, a partire dai più piccoli. Un intervento condiviso dal sindaco Emanuele Antonelli. Ora le associazioni chiedono una presa di posizione ufficiale: «Esprimiamo sentito ringraziamento alla consigliera Berutti per il pensiero rivolto alle vittime a Gaza, in particolare i bambini, e apprezzamento per la solidarietà espressa dal sindaco – affermano –. Chiediamo che la città di Busto Arsizio, come accade in altre città in Italia, prenda ufficialmente posizione a riguardo della tragedia di cui è vittima il popolo palestinese. Attendendo importanti risposte e decisioni da parte delle autorità, auspichiamo che la stessa sia argomento di dibattito e delibera in Consiglio comunale».

L’istanza, non a caso, è stata protocollata il 6 agosto, nell’80esimo anniversario dello sgancio della prima bomba atomica su Hiroshima. «Un'immane tragedia che costò ben 140.000 vittime, perlopiù civili, che precedette di solo tre giorni lo sgancio della bomba su Nagasaki. Una vicenda che non solo mostra a quale abominio ci si possa spingere indifferenti alla sofferenza di bambini, donne, uomini, incuranti dei loro diritti a tal punto da annientare deliberatamente la loro vita senza batter ciglio. L’orrore oggi continua nel mondo, a Gaza in modo eclatante. La Storia si ripete. Sono gli uomini che non imparano nulla, ripetendo orrori su orrori. Possiamo e dobbiamo però iniziare ad agire differentemente, invertire la rotta».

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore