Il 2025 a Busto parte in musica come da tradizione, con i cittadini che hanno affollato il teatro Sociale Cajelli per il concerto di Capodanno. Un momento in cui vivere insieme il piacere di arie indimenticabili, che attraversano il tempo e uniscono. Il concerto, realizzato grazie agli sponsor, ha visto protagonista l'orchestra Du.Ca. con il maestro Davide Bontempo. Tenore Luigi Albani, soprano Gabriella Locatelli. Presentava Claudia Donadoni che ha invitato sul palco l'amministrazione comunale nelle persone del vicesindaco Luca Folegani e dell'assessore alla Cultura Manuela Maffioli.
«È una forte emozione e responsabilità essere qui - ha detto Folegani - Abbiamo lasciato alle spalle un 2024 ricco e intenso, ma anche con difficoltà da cui siamo usciti a testa alta... una comunità forte e molto unita». Per l'anno che si apre, il vicesindaco ha auspicato «che sia di crescita, non solo di grandi opere ma anche piccole azioni, piccoli gesti». Ha parlato di una città forte e attiva e si è rivolto a tutti i bustocchi dalle associazioni ai giovani, abbracciando anche gli ultimi e i fragili.
L'assessore Maffioli, dopo aver ringraziato gli sponsor, ha ricordato che il concerto è una consuetudine, «un regalo che si fa ai cittadini in apertura dell'anno per emozionarsi insieme e condividere». Sottolineando che si apre un anno ancora «ricchissimo e intensissimo di occasioni» da vivere insieme, nell'ottica di quelle relazioni che sono un cardine dell'esperienza culturale.
Quindi il via con l'inno di Mameli che ha visto scattare in piedi il pubblico e poi con un ricco programma nel segno di Rossini, Donizetti, Puccini, Mascagni Verdi e i classici del primo dell'anno.
GUARDA IL VIDEO