/ Sport

Sport | 28 luglio 2025, 16:52

Uyba, partenza da brividi: subito Conegliano e derby con Novara nei primi due turni

La Eurotek Laica Uyba apre la stagione 2025/2026 con una sfida di altissimo livello contro le campionesse in carica di Conegliano. Subito dopo, il calendario propone il derby contro Novara, in trasferta. Un avvio di campionato ad alta intensità per le farfalle di Busto Arsizio

Uyba, partenza da brividi: subito Conegliano e derby con Novara nei primi due turni

La Eurotek Laica Uyba comincia la stagione 2025/2026 col botto, trovandosi subito di fronte un ostacolo altissimo: la Prosecco Doc Imoco Conegliano, campionessa d’Italia e d’Europa in carica. Il debutto casalingo, previsto per il 6 ottobre, sarà dunque una vera prova del fuoco per la squadra di Busto Arsizio, chiamata immediatamente a misurarsi con la migliore formazione del campionato.

E se l’esordio è già proibitivo, il calendario non fa sconti neanche nella seconda giornata: il 12 ottobre va subito in scena il derby del Ticino contro Novara, un altro appuntamento di grande fascino e intensità, stavolta in trasferta.

Dopo l’avvio di stagione più che impegnativo, la terza giornata (15 ottobre) vede la Uyba impegnata in casa contro Bergamo, sfida storica del volley femminile italiano. Il 19 ottobre si viaggia a Chieri, un campo sempre difficile, contro la Reale Mutua Fenera.

Nel turno successivo (26 ottobre) si torna alla e-work Arena per ospitare la Megabox Vallefoglia, mentre il 29 ottobre è tempo di un altro scontro di alta classifica in trasferta, a Scandicci contro la Savino Del Bene.

A novembre, il cammino prosegue con una serie di sfide che vedono la Uyba affrontare in casa la Cbf Balducci Macerata (2 novembre), per poi far visita al Monviso Volley - ex Pinerolo (9 novembre). Il 12 la Cuneo Granda Volley farà tappa a Busto.

Il 16 novembre si torna in Toscana, stavolta contro Firenze, prima della sfida interna contro Perugia in programma il 23. Chiude novembre la difficile trasferta a Milano contro la Vero Volley (30 novembre) di Paola Egonu e delle ex Sartori e Piva.

Dicembre inizia con la sfida in casa contro San Giovanni in Marignano (7 dicembre, ultima di andata), poi il ritorno contro Conegliano è fissato per il 14 dicembre.

IL COMMENTO

Questo il commento al calendario di coach Enrico Barbolini: «Sicuramente è un calendario che, come sapevamo, è particolarmente intenso per numero di partite in così poco tempo. Questo sarà un elemento importante soprattutto per chi non è abituato a farlo perché non gioca coppe internazionali da un po’, ma sarà avvincente. Ci sarà da rimanere molto attaccati alle partite, avendo meno tempo di allenarsi, ma allo stesso tempo l’attenzione e la determinazione che si mettono nel gioco dovranno essere continue e costanti. L’inizio potrebbe non sembrare dei più facili e sicuramente dal punto di vista sportivo non lo è, perché incontrare Conegliano e Novara nelle prime due giornate non sarà semplice. Allo stesso tempo è però altamente stimolante visto che arriveremo da un po’ di settimane di preparazione e precampionato e lo stimolo di incontrare i campioni d’Italia e d’Europa ed affrontare Novara alla seconda giornata non può che far bene a una squadra come la nostra che cerca di mettere sempre in campo tutto. Non per sminuire le altre squadre, ma sicuramente l’impatto sarà importante e di alto livello e quindi non posso che trovare in questo solo delle accezioni positive».

LE DATE

Il campionato di Serie A1 Tigotà di volley femminile inizierà per la prima volta con un Monday Night, in programma lunedì 6 ottobre. Seguiranno ventisei giornate di stagione regolare, con sei turni infrasettimanali, fino all’ultima giornata prevista per sabato 21 febbraio 2026. Come nella scorsa stagione, le prime otto squadre al termine del girone d’andata si affronteranno nei quarti di Coppa Italia (in gara secca il 30 dicembre, in casa della miglior classificata). Le prime otto della classifica finale accederanno invece ai Playoff Scudetto, con quarti di finale al meglio delle tre gare e semifinali e finali al meglio delle cinque.

A. M.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore