/ Politica

Politica | 25 luglio 2025, 10:37

Cascate di Cittiglio e istituto Dante Alighieri di Cuveglio. Doppio impegno di Romana Dell’Erba

Il consigliere regionale di Fratelli d’Italia ha presentato due emendamenti all’assestamento di bilancio dedicati al territorio della nostra provincia. In arrivo 184.800 euro per la messa in sicurezza dell’area di grande valore naturalistico e 91mila per la manutenzione della scuola: «Impegni concreti per il territorio»

Cascate di Cittiglio e istituto Dante Alighieri di Cuveglio. Doppio impegno di Romana Dell’Erba

Messa in sicurezza dell’Area Cascate di Cittiglio e interventi per l’istituto comprensivo Dante Alighieri di Cuveglio.
Sono gli impegni del consigliere regionale di Fratelli d’Italia Romana Dell’Erba che, con due emendamenti presentati durante la seduta dell’assise dedicata all’assestamento al bilancio 2025-2027, si è fatta promotrice due interventi dedicati al territorio della provincia di Varese.

Uno riguarda una spesa complessiva di 184.800 euro a favore appunto del Comune di Cittiglio per il cofinanziamento dell’intervento sull’Area Cascate. «Un primo passo concreto consentirà di mettere in sicurezza l’area fino al Prato degli Alpini, restituendo finalmente alle comunità un bene prezioso dove socialità e ambiente sono sempre stati in perfetta armonia», spiega Dell’Erba.

L’altro emendamento autorizza una spesa complessiva di 91mila euro per il Comune di Cuveglio per il cofinanziamento della “Messa in sicurezza dell’istituto comprensivo Dante Alighieri”. I Comuni convenzionati per la scuola sono Casalzuigno, Cassano Valcuvia, Cuvio, Duno, Masciago Primo, Rancio Valcuvia. «Fondamentale investire sui giovani e per la sicurezza dei nostri istituti scolastici», sostiene la consigliera di FdI.

Cascate di Cittiglio

Lo stanziamento per la messa in sicurezza dell’Area Cascate sarà così suddiviso: 100.000 euro nel 2025 e 84.800 euro nel 2026, a fronte di un progetto comunale dal valore complessivo di 290.000 euro, di cui 26.000 già spesi per la progettazione. Il restante sarà cofinanziato dal Comune di Cittiglio nella misura del 30 per cento.

«Prioritario è garantire la sicurezza di un’area di grande valore naturalistico come quella delle Cascate di Cittiglio – afferma il consigliere Dell’Erba –. Si tratta di un intervento atteso dalla comunità, che testimonia la costante attenzione della Regione verso le esigenze dei nostri territori e la tutela dell'ambiente. La scelta politica di sostenere la riapertura del parco cascate nasce dal desiderio di restituire ai cittadini e ai turisti un luogo sicuro dove poter godere della bellezza naturale, della freschezza estiva e di un patrimonio di flora e fauna che oggi assume un valore ancora più significativo. Ridare alla gente questo luogo significa ricreare uno spazio di convivialità e d'incontro».

L’esponente di FdI sottolinea come questo sia un luogo caro a tutta la Comunità Montana Valli del Verbano, capace di richiamare anche turisti stranieri e dall’hinterland milanese: «Un angolo di paradiso che non deve andare perduto, un patrimonio naturale di grande importanza da valorizzare nell’ambito di un progetto turistico lento e sostenibile, uno spazio ideale per le famiglie». Pertanto, «questo provvedimento è un esempio di buona amministrazione, che mira a promuovere la salvaguardia del patrimonio paesaggistico e idrogeologico della Lombardia».

Il grazie della comunità

«Ci tengo, a nome dell'amministrazione comunale e dei cittigliesi, a ringraziare il consigliere regionale Dell'Erba per l’attenzione dimostrata verso il nostro territorio e il nostro comune – dichiara il sindaco di Cittiglio Rossella Magnani –. È importante per noi essere stati sostenuti in questo progetto di riqualificazione di un’area tanto amata come il parco cascate di Cittiglio, un bene prezioso da conservare e tutelare per il bene delle generazioni future».

«Un sentito ringraziamento alla consigliera regionale Dell’Erba per l’attenzione dimostrata verso il nostro territorio e per l’impegno che ha portato all’approvazione del finanziamento – aggiunge Simone Castoldi, presidente della comunità montana valli del Verbano –. Il recupero e la riqualificazione di quest’area rappresentano un atto di tutela ambientale e un’opportunità di rilancio in chiave turistica sostenibile. Questo risultato è anche il frutto di una visione comune e condivisa tra la Regione e le amministrazioni locali, che guarda alla valorizzazione del nostro patrimonio naturale come motore di crescita e coesione».

L’istituto Dante di Cuveglio

91mila euro per la sicurezza dell’istituto comprensivo Dante Alighieri in via Duno a Cuveglio. «Garantire ambienti scolastici sicuri e all’avanguardia è una priorità assoluta e un dovere delle istituzioni», evidenzia Dell’Erba, promotrice dell’emendamento la cui approvazione «rappresenta un impegno concreto e tangibile della Regione Lombardia verso le nostre comunità e, in particolare, verso il futuro dei nostri giovani. Si tratta di un investimento che va ben oltre la cifra economica, perché investire nella sicurezza delle scuole significa investire nella serenità delle famiglie e nella qualità dell'apprendimento».

Il valore totale del progetto di messa in sicurezza dell’istituto è pari a 130mila euro: di questa cifra, il 30 per cento sarà coperto tramite cofinanziamento diretto da parte del Comune di Cuveglio. Per garantire la massima efficacia e una rapida implementazione dell’intervento, l’emendamento prevede l’applicazione di procedure amministrative semplificate: questa deroga normativa permetterà un’erogazione più spedita dei fondi, accelerando i tempi di realizzazione dell’opera.

«Il provvedimento è un chiaro esempio di come Fratelli d’Italia sia attento e reattivo alle esigenze dei Comuni, fornendo non solo risorse economiche ma anche strumenti normativi che facilitano l'implementazione dei progetti vitali – conclude Dell'Erba –. L'intervento a Cuveglio è un passo fondamentale per assicurare un futuro più sicuro e sereno ai nostri studenti e all'intera comunità, e rafforza l'impegno della Regione per un territorio più sicuro e vivibile».

Il commento di Magrini

«Le nostre scuole, a vari livelli, scontano da anni una manutenzione insufficiente – commenta il presidente della Provincia, Marco Magrini –. Negli ultimi tempi, anche grazie ai fondi del Pnrr, molte amministrazioni locali hanno deciso di intervenire con determinazione. L’intervento della Regione va esattamente in questa direzione. I comuni della valle ringraziano per l’attenzione ricevuta. Avanti così».

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore