/ Sport

Sport | 13 luglio 2025, 19:00

FOTO. L'impegno quotidiano che porta al podio: Liverani e Armiraglio si raccontano per "8 Inspiring Stories"

Il secondo appuntamento della rassegna bustocca sapientemente presentata da Giovanni Castiglioni ha visto protagonisti il campione paralimpico e il primatista italiano di tiro a segno. Sul palco, storie di resilienza, disciplina e un legame indissolubile tra sport e vita, culminato con la medaglia di bronzo di Tokyo passata tra le mani del pubblico

Cosa serve per raggiungere la vetta? Talento, certo, ma soprattutto un impegno che non conosce pause, una dedizione che diventa stile di vita. È questo il messaggio emerso con forza durante "L'impegno di tutti i giorni", il secondo incontro del ciclo "8 Inspiring Stories", tenutosi venerdì 11 luglio alla sede ASSB di Busto Arsizio. Sul palco, moderati dal giornalista Giovanni Castiglioni, due atleti d'eccezione del tiro a segno: Andrea Liverani e Riccardo Armiraglio.

La serata ha esplorato il concetto di impegno da due prospettive uniche e convergenti. Da una parte, la storia di straordinaria resilienza di Andrea Liverani. Medaglia di bronzo ai Giochi Paralimpici di Tokyo, Liverani ha condiviso il suo percorso, segnato dal drammatico incidente che nel 2010 lo ha costretto sulla sedia a rotelle. Da quel momento, lo sport è diventato il motore della sua rinascita, portandolo a collezionare un palmarès impressionante: 16 ori, 13 argenti e 12 bronzi ai campionati italiani, oltre a detenere tutti i record nazionali nelle specialità paralimpiche. La sua testimonianza è confluita anche nel libro "La notte di San Possenti", dedicato al patrono dei tiratori, unendo fede, passione e la sua parabola personale. A rendere il racconto ancora più tangibile, Liverani ha fatto circolare tra il pubblico la sua medaglia di bronzo, un gesto che ha permesso a tutti di "toccare con mano" il peso e il valore del suo sacrificio.

Dall'altra parte, la disciplina ferrea di Riccardo Armiraglio, atleta delle Fiamme Oro nato nel 1997. La sua è una storia di dedizione iniziata fin da bambino, prima con la scherma e poi, dai 13 anni, con il tiro a segno. Anche lui vanta risultati di altissimo livello, tra cui una medaglia d'argento alla Coppa del Mondo a squadre del Cairo nel 2022 e numerosi record italiani, sia a livello juniores che seniores. Armiraglio, inoltre, incarna perfettamente il legame tra sport e impresa sociale: insieme alla moglie Sabrina Maniscalco, ha fondato la Shooting Academy, una delle realtà organizzatrici della rassegna, la prima scuola di tiro a segno a livello nazionale. La sua appartenenza al gruppo sportivo della Polizia di Stato, le Fiamme Oro, ha sottolineato un altro aspetto chiave della serata: l'impegno non è solo quello sul campo di gara, ma una responsabilità quotidiana che plasma l'atleta e il cittadino.

Come ha sottolineato Diego De Bernardi di CrossFit il Tempio, anima del progetto, «si parte dallo sport, ma alla fine si va a toccare il sociale». E la serata con Liverani e Armiraglio ne è stata la prova. Non solo un racconto di performance sportive, ma una lezione su come la disciplina, la costanza e la capacità di superare gli ostacoli siano valori universali, applicabili alla vita di ognuno. Intanto, grazie alle società coinvolte, prosegue il progetto nato dal bando regionale (LEGGI QUI)  che permette a tutti di praticare sport, anche gratuitamente e di cui De Bernardi è referente principale. 

"8 Inspiring Stories", invece, prosegue il suo viaggio: il prossimo appuntamento è per venerdì 18 luglio con Fabrizio Sottile e la serata dal titolo "Lo sport, una seconda vita". Tutti gli incontri sono a ingresso libero, con inizio alle 20:30 nella sede di Assb, al primo piano di via Ariosto 3.

Giovanni Ferrario

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore