«Raffa lo conoscevamo da parecchio. E tra i nostri volontari ci sono tifosi e ultras della Pro. Insomma, se n’è andato uno di noi. Per questo abbiamo deciso di fare una donazione all’associazione LOVE, a cui lui teneva tanto, e di ospitare un evento in più». Debora De Angelis è presidente del Club Folclore & Sport, la realtà che da anni si occupa del “Campone in festa”. L’appuntamento torna, dal 22 maggio al 2 giugno, con una ricca proposta di pranzi, cene, buona birra, musica dal vivo ed eventi sportivi. Ma l’edizione 2025 ha anche qualcosa in più, nel ricordo di Raffaele Carlomagno, il tifoso della Pro Patria scomparso all’inizio di febbraio per le conseguenze di una rovinosa caduta allo stadio di Novara. La commozione fu dilagante, con una intensa partecipazione al funerale e striscioni esposti in decine di stadi. Ora, al Campone, si tenta di trasformare il lutto in qualcosa di positivo.
Raffaele, riporta il materiale informativo sulla festa, è stato un apprezzato volontario dell’associazione LOVE, occhi puntati sul Kosovo e su alcuni dei suoi aspetti meno appariscenti. «Gli amici del Floclore Sport hanno deciso di contribuire al progetto istituito da LOVE per trasformare e rendere perpetuo l'amore per Raffa, istituendo, con l’anno accademico 2025-26, una sua borsa di studio, dedicata ai ragazzi di Velika Hoca (piccola enclave serba in Kosovo e Metochia) che si iscriveranno all’università».
«Raffaele – aggiunge la presidente del Club – aveva partecipato a diverse esperienze di volontariato, anche unendo il desiderio di fare qualcosa di buono alla passione per il ciclismo. L’intero ricavato del pranzo di domenica andrà in beneficenza». Gli organizzatori sperano in adesioni numerose. «Anche perché Raffaele si relazionava facilmente agli altri, lo conoscevano e lo apprezzavano in tanti. Non ci sono scuse legate a eventuale maltempo: tavoli e palco sono al coperto».
Informazioni, menu e prenotazioni sui canali social di Campone in Festa – Folclore&sport, oltre che al 350.5287171. Si parte giovedì 22. Il programma dei primi giorni prevede sabato 24, nel pomeriggio, Le Rolly (animazione per bambini) e laboratorio in inglese con Sabrina – Libri di zenzero, più stand con pubblicazioni Usborne per i più piccoli. Musica dal vivo tutte le sere, con inizio alle 21.30. Borsound 1919 (il 22 maggio, banda e corale di Borsano), Antani Project (23, pop, rock, ska), Mega Max (24, tributo a Max Pezzali e 883), Dj Gio (25, liscio, latino, balli di gruppo…).