/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 19 agosto 2025, 14:56

Il Cantico delle Creature abbatte i muri: a Busto un laboratorio teatrale in carcere

Per gli 800 anni del testo di San Francesco, un progetto di inclusione con detenuti, bambini e fragili, curato dall’Associazione l’Oblò. L'assessore regionale Caruso: «La cultura può farsi ponte tra passato e presente, generando impatti duraturi»

Il Cantico delle Creature abbatte i muri: a Busto un laboratorio teatrale in carcere

La Lombardia celebra quest’anno gli 800 anni del famoso "Cantico delle Creature" di San Francesco d’Assisi con un articolato progetto diffuso, promosso dalla Fondazione Terra Santa insieme alle famiglie francescane. L’iniziativa è sostenuta da Regione con un contributo di 17.500 euro attraverso l’Avviso Unico Cultura 2025 e si inserisce nel programma triennale "Frate Francescano 2023-2026. Centenari francescani in Lombardia".

«Con questo progetto – ha affermato l’assessore alla Cultura, Francesca Caruso – la Lombardia ricorda l’importante anniversario del più antico testo poetico della letteratura italiana di cui conosciamo anche l’autore. L’iniziativa rinnova inoltre il legame della nostra regione con la sua storia francescana, che ha lasciato tracce profonde sul territorio. È la dimostrazione di come la cultura possa farsi ponte tra passato e presente, tra tradizione e linguaggi contemporanei».

«Fino a dicembre – ha aggiunto Caruso – sono in programma mostre, concerti, visite guidate, laboratori e momenti di incontro che uniscono arte e spiritualità. Gli eventi coinvolgeranno le province di Milano, Pavia, Brescia, Lecco, Lodi, Mantova e Varese con l’obiettivo di stimolare la partecipazione dei cittadini, promuovere il welfare culturale e rendere attuale l’eredità di San Francesco, anche in vista del 2026, anno in cui ricorrerà l’anniversario della sua morte».

Il Cantico delle Creature, composto tra il 1224 e il 1225, è considerato il primo testo letterario in volgare italiano, destinato a un pubblico di fedeli che non comprendeva il latino, lingua ufficiale della liturgia. San Francesco, patrono d’Italia e fondatore dell’Ordine dei frati francescani, iniziò a scriverlo due anni prima della morte.

Il progetto prevede cinque azioni principali, tutte intrecciate tra loro.

Un ‘Museo Diffuso francescano’ porterà nei musei lombardi mostre dedicate all’iconografia del santo in un percorso che unisce spiritualità, arte e territorio e che sarà visitabile tra novembre e febbraio.

A questo si affiancheranno i cicli di visite guidate ‘Incontra Francesco’, per scoprire conventi e luoghi francescani e approfondire le opere sociali ancora oggi attive: dalle mense all’accoglienza fino al sostegno alle persone fragili.

INIZIATIVE A LECCO, PAVIA E A BUSTO ARSIZIO

"Laudato si’. Un Cantico per i popoli del mondo" darà vita a eventi-spettacolo con l’Orchestra AllegroModerato dove musica, narrazione e pluralità linguistica si intrecciano per celebrare la fraternità universale e il rispetto del creato.

AllegroModerato è una cooperativa sociale creata nel 2011 a Milano da un gruppo di insegnanti con lunga esperienza professionale nell’insegnamento della musica, rivolta a bambini, giovani e adulti con disabilità.

Non mancheranno i concerti di ‘Note di Pace’, in programma a Lecco e Pavia, con l’Orchestra da camera dell’Istituto Magnificat di Gerusalemme, una realtà musicale interreligiosa che porta un messaggio di convivenza tra culture.

Infine, con "Un Cantico per tutti", il carcere di Busto Arsizio (VA) ospiterà un laboratorio teatrale, curato dall’Associazione l’Oblò, che coinvolgerà detenuti insieme a bambini, persone con disabilità e pazienti oncologici, per mettere in scena il "Cantico" come atto di restituzione sociale, linguistica e musicale.

Accanto a queste azioni, sono previste anche proiezioni cinematografiche e una camminata tematica a Pavia alla scoperta delle tracce francescane locali.

«Questi appuntamenti – ha concluso l’assessore – valorizzano l’eredità culturale e sociale di San Francesco d’Assisi con linguaggi e forme espressive contemporanee, generando impatti duraturi sul territorio. Un percorso che si connette anche con eventi di rilevanza internazionale come le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026».

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore