/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 14 maggio 2025, 19:55

Nuovo regolamento abitativo, cabina Pnrr e valorizzazione culturale: le decisioni della Giunta

La Giunta comunale di Busto ha approvato importanti misure su servizi abitativi transitori, bonifica dei terreni ex Rainoldi e adesione al Fai. Istituita anche la Cabina di regia PNRR per monitorare i fondi europei. Via libera a patrocini e spazi per eventi sportivi, culturali e sociali sul territorio

Nuovo regolamento abitativo, cabina Pnrr e valorizzazione culturale: le decisioni della Giunta

Nel corso della riunione di oggi, 14 maggio, la Giunta comunale di Busto ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di interesse sociale ed istituzionale.

In particolare, su proposta dell’assessore all’Inclusione sociale è stato approvato il nuovo “Regolamento dei Servizi Abitativi Transitori”, che sarà presentato al prossimo Consiglio comunale.

CABINA DI REGIA PNRR

Su proposta dell’assessore al bilancio, è stata istituita formalmente la Cabina di regia PNRR che avrà funzioni di presidio e controllo sul monitoraggio e la rendicontazione dello stato di avanzamento tecnico e finanziario dei progetti ammessi a finanziamento su tutte le misure del PNRR, composta da:

- Sindaco con funzioni di indirizzo e di impulso sull’attuazione dei progetti finanziati, in stretta collaborazione con il Segretario generale e con i dirigenti competenti all’attuazione dei progetti PNRR;

- Assessore competente alla partita per materia con funzioni di indirizzo e di impulso sull’attuazione dei progetti finanziati, in stretta collaborazione con il Segretario generale e con i dirigenti competenti all’attuazione dei progetti PNRR;

- Assessore al Bilancio con funzioni di indirizzo e controllo sugli aspetti economico-finanziari dei progetti;

- Segretario Generale con funzioni di coordinamento amministrativo e supervisione organizzativa;

- Dirigenti competenti preposti all’esecuzione dei progetti rientranti nelle Missioni cui afferiscono i fondi PNRR, 

- Dirigente del Settore Finanziario per gli aspetti di raccordo con gli strumenti di programmazione finanziaria;

- Dirigente dell’Avvocatura Comunale con funzioni di supporto legale.

La Cabina di regia avrà durata fino alla conclusione dei progetti finanziati nell’ambito del PNRR e sarà eventualmente prorogabile automaticamente.

CONCESSIONE D’USO DI PARTE DEL MUSEO DEL TESSILE

Su proposta dell’assessore allo Sport è stata approvata la concessione d’uso tra il Comune e l'Associazione Schermistica Dilettantistica Pro Patria et Libertate di parte dell'immobile del Museo del Tessile per consentire la continuità dello svolgimento delle attività dell’Accademia della Scherma Andrea Felli e per realizzare le attività sportive e culturali connesse alla pratica schermistica, oltre che per le attività espositive dell’Agorà della Scherma.

ADESIONE AL FAI

Su proposta dell’assessore alla Cultura, la giunta ha deliberato l’adesione del Comune di Busto Arsizio al Fai – Fondo Ambiente Italiano, con la qualifica di “Comune Sostenitore”, che, tra le altre cose, prevede la visibilità in una pagina dedicata ai Comuni sostenitori sul sito del Fai e la collaborazione con la Delegazione Fai del Seprio (sezione territoriale competente per il territorio). Questo permetterà di valorizzare il patrimonio culturale del territorio cittadino nell’ambito delle attività del Fondo Ambientale Italiano (FAI), un valore aggiunto in termini di visibilità nell’ottica del potenziamento del turismo di carattere culturale.

BONIFICA TERRENI

Su proposta del sindaco, è stato approvato il progetto esecutivo relativo agli interventi di bonifica dei terreni comunali ex Chimica Rainoldi, in via Arconate, per una spesa di 220mila euro.

PATROCINI

Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:

- all’associazione Riabitare per il Concorso fotografico “Antiche cascine, la nostra storia” dal 1 al 31 maggio; per “Bimbinfesta”, evento per bambini e famiglie dedicata ai “giochi di una volta”, in programma sabato 17 maggio nell’area esterna dell’oratorio di San Bernardino e la Cascina dei Poveri e per la serata musicale “Musica in Cascina” prevista per il 15 giugno;

- all’associazione Fotografica 35mm per una mostra di fotografie fatte dagli associati in occasione dell’undicesimo anno dalla sua nascita, che si svolgerà nei giorni 17 e 18 maggio presso la sala adiacente alla chiesa di “Santa Maria di Piazza”;

- all’associazione “La Casa di Chiara” Onlus in collaborazione con la Croce Rossa Italiana-Comitato di Busto Arsizio, per l’evento formativo “Gestire le emergenze in età pediatrica: aiutaci a prevenire e intervenire!”, che si svolgerà nelle giornate del 31 maggio alle ore 15.00 e del 13 giugno alle ore 20.30, presso la sede della Croce Rossa Italiana, in Via Savona, 2;

- all’associazione Lega Italiana per la lotta contro i tumori–Sezione di Busto Arsizio per la realizzazione di un evento, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Lombardia, nell’ambito del Progetto “La cultura del vivere bene, la cultura per vivere bene”. L’evento si terrà il giorno 28 maggio 2025 presso la Società Reti Spa;

- all’associazione SS33 Sempione, con per la realizzazione dell’evento “Demo Road” in collaborazione con l’Associazione Mai Paura, previsto per i giorni 24 e 25 maggio nel Parco del Museo del Tessile; l’evento prevede l’esposizione di moto Harley Davidson, in concomitanza con la manifestazione “Show acrobatico e mototerapia” e alcuni momenti di divertimento aperto a tutti i ragazzi delle associazioni del terzo settore;

- alla XIV edizione della Festa della Birra Biancoblù, in programma nelle giornate dall’11 al 13 luglio 2025 presso la Sala delle Feste, la Sala Gemella e il Giardino Quadrato del Museo del Tessile, evento organizzato dal Pro Patria Club;

- all’Unione Provinciale Enti Locali per la realizzazione di un convegno che si svolgerà il 6 giugno nella Sala Tramogge dei Molini Marzoli; il convegno offrirà un supporto formativo specialistico ai dipendenti del Comune.

c. s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore