/ Politica

Politica | 09 maggio 2025, 13:44

Adunata Alpini a Biella: a rappresentare il Consiglio regionale sarà il Vice Presidente Giacomo Cosentino

Il Vice Presidente del Consiglio regionale Giacomo Cosentino parteciperà alla 96ª Adunata Nazionale degli Alpini a Biella, ribadendo l'importanza dei valori di sacrificio e solidarietà. Nei giorni successivi, 92 studenti lombardi visiteranno Trento come premio per il concorso dedicato alle penne nere

Adunata Alpini a Biella: a rappresentare il Consiglio regionale sarà il Vice Presidente Giacomo Cosentino

“Presenziare all’Adunata Nazionale degli Alpini è un appuntamento sempre carico di emozione, che ci riporta ai valori più autentici del patriottismo, del sacrificio e della generosità, da sempre costantemente incarnati con orgoglio da questo glorioso Corpo. Nel 2020, il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato all’unanimità una legge dedicata alle Penne Nere, con l’obiettivo di salvaguardare e trasmettere alle nuove generazioni l’identità e i valori degli Alpini, custodi di un patrimonio morale che rappresenta, e deve continuare a rappresentare, un solido punto di riferimento per i giovani. Promuovere questi ideali significa investire nel futuro, perché gli Alpini sanno rafforzare il senso di comunità e favorire la coesione sociale”.
Lo sottolinea il Vice Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Giacomo Cosentino, che domenica 11 maggio a Biella rappresenterà l’istituzione regionale alla tradizionale sfilata in occasione della 96° adunata degli Alpini.

Pochi giorni dopo, nei giorni 15 e 16 maggio, si terrà la visita didattica a Trento riservata agli studenti vincitori del concorso istituito dalla legge regionale n°19/2020 sulla “Riconoscenza alla solidarietà e al sacrificio degli Alpini”, giunto quest’anno alla sua terza edizione.

“Impegno e passione sono le parole che meglio descrivono i lavori presentati dagli studenti lombardi in occasione della terza edizione del concorso dedicato agli Alpini - spiega il Vice Presidente Cosentino -. Il nostro obiettivo per il futuro è quello di portare in tutte le scuole della Lombardia la conoscenza della legge di riconoscenza agli Alpini e la partecipazione al concorso”.

Al viaggio a Trento prenderanno parte complessivamente 92 studenti e 11 docenti in rappresentanza dei seguenti istituti scolastici: IC “Leonardo da Vinci” di Saronno (VA); Istituto agrario statale “Gaetano Cantoni” di Treviglio (BG); IC “Trenzano – Oscar Di Prata” di Brescia; IC “Rita Levi Montalcini” di Missaglia (LC); I.S.I.S.S. “Maironi da Ponte” di Presezzo (BG); IC  ITT “Enea Mattei” di Sondrio; IC San Giovanni Bosco di Cremeno (LC).

Il Castello del Buonconsiglio, la Torre Vanga, il Museo Nazionale Storico degli Alpini, il Mausoleo di Cesare Battisti, il Tempio Ossario di Castel Dante e la Fondazione Campana dei Caduti di Colle di Miravalle sono i luoghi che gli studenti visiteranno nel loro viaggio didattico.

c. s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore