C’è un mondo che canta, vola e si muove silenziosamente tra i rami, i campi e i cieli sopra di noi. Un mondo che spesso ignoriamo, ma che regala emozioni e meraviglia a chi sa fermarsi ad ascoltarlo. È quello degli uccelli, protagonisti di una nuova edizione del corso di birdwatching al Parco Alto Milanese, dove la natura diventa aula e spettacolo.
Tre appuntamenti per imparare a osservare
Dopo il successo della prima edizione, torna il corso firmato Legambiente BustoVerde in collaborazione con il Consorzio del Pam. A guidare i partecipanti, ancora una volta, sarà Andrea Viganò, naturalista e ornitologo, che condurrà due lezioni teoriche sabato 10 e 17 maggio alle 17 alla Cascinetta a Busto Arsizio. L’ultima tappa, domenica 18 maggio alle 8, sarà un’uscita pratica sul campo, con binocolo e occhi pronti a scrutare il cielo.
Un Parco tutto da scoprire
Il Parco Alto Milanese, come sottolinea il presidente del Consorzio Flavio Castiglioni, è un habitat ideale per il birdwatching grazie alla sua ricca varietà di ambienti: boschi, prati e campi coltivati che attirano numerose specie, sedentarie o di passaggio. È il luogo perfetto per un’esperienza di contatto profondo con la natura.
Un progetto che unisce educazione e scienza
Oltre a offrire un’occasione formativa gratuita e accessibile a tutti, l’iniziativa si inserisce nel progetto di mappatura scientifica avviato a dicembre 2023 dallo stesso Viganò, che aggiornerà le conoscenze ornitologiche del Pam dopo oltre vent’anni. « Vogliamo far conoscere meglio il nostro parco dal punto di vista faunistico e naturalistico», spiega Paola Gandini, presidente di Legambiente BustoVerde.
Come partecipare
Il corso è gratuito ma l’uscita pratica richiede iscrizione. Il modulo è disponibile online o può essere richiesto via e-mail a legambiente.bustoverde@gmail.com. Un’occasione da non perdere per adulti e ragazzi che vogliono scoprire il fascino nascosto dell’avifauna locale.