Il confronto con il candidato della lista Giovanni Montano sindaco non c’è stato, ma quello con i cittadini sì. Giorgio Volpi e alcuni membri della lista RilanciAmOlgiate, infatti, non hanno voluto rinunciare a raccontarsi e a raccontare i sogni che hanno per il futuro del paese durante un’intervista all’interno degli spazi dell’Idea Verde.
A intervistare Volpi, insieme a due dei più giovani candidati del gruppo, sono stati la direttrice della nostra testata, Marilena Lualdi, il direttore de La Prealpina Silvestro Pascarella e il giornalista di Malpensa24 Andrea Della Bella, che attraverso le loro domande hanno dato modo ai tanti cittadini presenti di farsi un’idea più precisa del programma presentato dalla lista e dell’approccio al mondo amministrativo di chi ne fa parte.
Molti gli argomenti toccati, dalle tante difficoltà che comporta il ruolo di primo cittadino ai progetti concreti per il futuro di Olgiate, come ad esempio il recupero del Centro e di Villa Gonzaga, passando per la Balina, le iniziative che si intendono mettere in campo per consolidare il ruolo di Olgiate a livello sovracomunale e toccando la necessità di combattere l’astensionismo e riavvicinare i cittadini alle urne e alla politica.
«Da un certo livello in poi la politica si è distaccata rispetto ai problemi del paese – sottolinea Giorgio Volpi – sia rispetto agli argomenti trattati sia rispetto ai risultati che portano, e la gente di queste cose è stanca; in un paese come il nostro, però, è un po’ diverso, i rapporti contano molto e i tanti vivono la vita comunitaria in prima persona.
È per questo che il primo impegno che ci siamo dati è quello di scrivere un programma che contiene solo ciò che è realizzabile, accompagnato da una strategia complessiva di sviluppo di Olgiate, nata dallo stare tutti i giorni in mezzo alla gente e dal dialogo con i nostri concittadini.
Le persone, alle amministrative, sanno bene di avere il potere di decidere quale dei due schieramenti ha una visione che coincide con la propria, ed è per questo che in molti scelgono di andare a votare».
Il tema della collaborazione tra i comuni è emerso più volte durante la conversazione con i giornalisti, e in proposito il candidato ha sottolineato come sia necessario tornare a fare rete con glia altri comuni della Valle, allargando poi questa alleanza strategica alle grandi realtà come Busto, Gallarate e Legnano, in maniera tale da poter esprimere appieno la forza del nostro territorio e fare realmente la differenza, come avveniva in passato.
Anche i due più giovani candidati di RilanciAmOlgiate hanno avuto modo di esprimere il proprio pensiero, raccontando i desideri, le necessità e i bisogni di una fascia d’età troppo spesso sottovalutata.
«Oggi farsi voce dei giovani è difficile – racconta il ventisettenne Marco Clerici – perché stanno cercando disperatamente di trovare un posto all’interno della società e del territorio da cui provengono. Qui noi abbiamo l’opportunità praticamente unica di entrare a far parte della nostra comunità, partecipando alla vita amministrativa di Olgiate.
Oggi i giovani hanno il bisogno di mettere le mani in pasta nella cosa pubblica, di vedere che persone come loro ne fanno parte, ed è per questo che ci vogliono dei ragazzi come noi che si buttino in questa esperienza e siano d’esempio, mostrando agli altri che entrare a pieno titolo nella vita della comunità e far sentire anche la nostra voce è possibile».
A parlare del futuro della Valle e della necessità di farla tornare ad essere al centro della vita della nostra comunità è stata invece la trentunenne Martina Farioli: «Io vivo la Valle, e da sempre stare in mezzo alla natura è la mia passione; quello che è necessario per renderla di nuovo protagonista è riqualificarla, procedendo al rimboschimento delle aree più spoglie, e creare delle zone attrezzate che permettano a tutti, e ai giovani in particolare di tornare a viverla.
Servono aree dedicate allo sport, alla salute, alla socialità e al relax, per ritrovarsi e passare del tempo insieme».