Come da tradizione a Castellanza l’ultimo fine settimana di gennaio è dedicato alla festa patronale di San Giulio, un susseguirsi di celebrazioni laiche e religiose che comprendono, tra le altre cose, il tradizionale falò della Giöbia che si è svolto nella serata di giovedì 25.
La domenica, invece, è dedicata alla Fiera di San Giulio, durante la quale per tutta la giornata le vie del centro e quelle intorno alla chiesa vengono chiuse per trasformarsi in un vero e proprio mercatino a cielo aperto dove chi abita a Castellanza e nei paesi limitrofi può passeggiare e fermarsi per gustare le tante specialità gastronomiche presenti e ad ammirare la merce esposta sui banchi degli hobbisti e dei venditori ambulanti.
Come sempre, però, ad essere protagonista della mattinata è stata anche la Santa Messa Solesse presieduta da Sua Eccellenza Monsignor Francesco Cavina, che ha visto tutti i fedeli residenti in Castellanza e in Castegnate riunirsi all’interno della chiesa di San Giulio per celebrare questa ricorrenza così importante per tutta la città.
Usciti da chiesa, poi, moltissimi si sono attardati in piazza Paolo VI per gustare l’abbondante aperitivo offerto dai volontari del Rione In Sü e per ascoltare l’esibizione del Corpo Musicale Santa Cecilia, prima di fare un ultimo giro per le bancarelle prima di pranzo.
«La patronale di San Giulio è un momento molto importante per Castellanza – ha commentato alla fine della funzione il sindaco Mirella Cerini, presente in chiesa insieme a molti esponenti dell’amministrazione – i cui ogni anno si rimarca e si rinsalda quello spirito di comunità che contribuisce a rendere la città quella che tutti amiamo e conosciamo.
È anche per questo che siamo molto lieti di vedere che anche quest’anno, che rappresenta una tappa importante nella storia di Castellanza, così tante persone abbiano avuto il desiderio di uscire da casa per partecipare alla fiera, che da sempre permette loro di vivere appieno il centro città, incontrandosi e di stando insieme».
La giornata dedicata a San Giulio, poi, si concluderà con un importante momento voluto dall’amministrazione, “Diciamo Grazie”, che si svolgerà alle 18 all’interno del Teatro di via Dante, dove saranno consegnati alcuni riconoscimenti a tutte quelle persone che durante l’anno si sono spese volontariamente per il bene della città.