/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 24 ottobre 2023, 13:30

Il Ticino, fiume azzurro all’Università della terza età di Busto

Ne parla Carlo Calnago, mercoledì 25 ottobre, al Museo del Tessile nell'ambito degli incontri dell'Università cittadina per la cultura popolare

Il Ticino, fiume azzurro all’Università della terza età di Busto

Esce dal Lago Maggiore a Sesto Calende e termina il suo percorso dopo 110 km nel

Po all’altezza di Pavia. Del fiume azzurro, il Ticino, parla Carlo Calnago all’Università cittadina per la cultura popolare mercoledì 25 ottobre al museo del tessile. Parlerà di come la sua valle e i comuni limitrofi siano tutelati dal Parco naturale lombardo istituito nel 1974 e il Parco Piemontese nel 1978. I comuni nella regione Piemonte e in Lombardia con i loro Parchi iniziarono un sistema di protezione ambientale e di pianificazione del territorio.

«Progetto difficile da realizzare allora e ancora oggi per coniugare gli aspetti naturalistici e storici con mezzo milione di abitanti – spiega il relatore - Dopo la spinta delle popolazioni locali avvenuta negli anni settanta molti problemi sono stati risolti e altri se ne presentano ancora negli anni duemila, come non citare l’aeroporto della Malpensa.

I quasi mille chilometri quadrati dei parchi permettono una ricca biodiversità costituita da mammiferi, uccelli, rettili, anfibi, insetti e invertebrati. L’aspetto naturalistico è arricchito da abbazie, castelli, fortezze, ponti, chiese e santuari».

Poi parlerà di flora e fauna. «Gli uccelli osservabili nella valle comprendono ben 234 specie autoctone e il loro sterminato elenco è ben descritto e illustrato con le numerose pubblicazioni specifiche che nel corso degli anni si sono interessate della flora e della fauna del parco. I mammiferi sono oltre 40 specie e l’elenco potrebbe continuare come già detto tra vertebrati e invertebrati dove il numeroso numero di libellule è noto a livello europeo. I parchi presentano anche oasi e centri parco per lo studio della vegetazione e il recupero di animali in difficoltà operato ad esempio dalla LIPU.

La storia dell’uomo è ricca di canali, opere idrauliche, centrali idroelettriche, piazze come quella di Vigevano o l’abbazia di Morimondo e anche qui, per fortuna, l’elenco sarebbe numeroso».

L. Vig.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore