Stagione teatrale del Teatro delle Arti, 55esima edizione: nel 2023/24 l'istituzione gallaratese torna a otto spettacoli in cartellone, come da tradizione precedente la pandemia, proposti in serata unica. I titoli uniscono classici e nuove drammaturgie, con attori e attrici che hanno scritto la storia del teatro italiano e giovani professionisti del settore. Ricca proposta per le famiglie e per le scuole, quasi completa.
Di seguito, l’elenco degli spettacoli e degli interpreti.
- 7 novembre - Lella Costa e Serena Sinigaglia in “Le nostre anime di notte”, tratto dal romanzo di Kent Haruf
- 4 dicembre, Matthias Martelli in "Fred", uno spettacolo musicale su Buscaglione, regia di Arturo Brachetti
- 24 gennaio "Trappola per Topi", di Agatha Christie, con Ettore Bassi
- 7 febbraio "Una vita che sto qui", di Roberta Skerl, con Ivana Monti
- 28 febbraio Ambra Angiolini sarà Olivia Denaro, dall’omonimo romanzo di Viola Ardone
- 12 marzo, un classico di Pirandello, "Così è (se vi pare)", con Milena Vukotic, Pino Micol e Gianluca Ferato
- 21 marzo "Amanti", con Massimiliano Gallo
- 10 aprile "Ma per Fortuna che c’era il Gaber", di e con Gioele Dix.
Si rinnovano anche gli appuntamento del sabato pomeriggio, uno al mese, con gli spettacoli tout public per famiglie, molto frequentato durante la scorsa stagione da bambini a partire dai 3 anni di età. Sei appuntamenti, da novembre ad aprile, per iniziare il pubblico giovanissimo al linguaggio teatrale, che parla per immagini, metafore e poesia, emozionando e coinvolgendo anche gli adulti. Quasi tutta la stagione è definita. I primi cinque appuntamenti: si parte il 18 novembre, con Peter Pan, degli Eccentrici Dadarò; a seguire, La Conta di Natale, di e con Claudio Milani, il 9 dicembre; il 20 gennaio torna Schedìa Teatro, con il racconto d’inverno In un Paese Tutto Bianco. A febbraio, il 10, Toma e Carolina, di Anfiteatro, spettacolo apprezzatissimo al Festival Segnali 2023 di teatro per l’Infanzia. Torna il 6 aprile Flavio Albanese, della Compagnia del Sole, con il suo lavoro su Leonardo da Vinci, Il Codice del Volo. Tutti gli spettacoli saranno di sabato pomeriggio, alle 15:30, con biglietti a 5 e 10 euro.
In collaborazione con le scuole del territorio, è in elaborazione anche la rassegna di matinée. Già confermate alcune proposte, a cui saranno affiancate quelle riservate alle scuole superiori. Mercoledì 22 novembre 2023, per la Giornata Internazionale contro la violenza di genere, Barbablù e Rossana, di Monica Mattioli, per ragazzi dagli 11 anni, segnalato tra i migliori spettacoli del 2021; Piccoli Sogni, appuntamento per l’infanzia di Schedìa Teatro, che sarà da noi venerdì 19 gennaio 2024. Per i bambini della Scuola Primaria, Silvano Antonelli e Stilema, sulla coda degli 80 anni dalla prima pubblicazione de Il Piccolo Principe di Saint–Exupéry, ci portano il loro nuovo spettacolo, Piccoli Principi e Principesse, frutto come sempre di un grande lavoro di ricerca pedagogica/teatrale sul target. Venerdì 5 aprile, dato il grande riscontro dello scorso anno, proponiamo per le scuole secondarie di I e II grado L’Universo è un Materasso, scritto da Francesco Niccolini per Flavio Albanese, uno spettacolo sul tempo e sul suo scorrere, in cui il dio Crono farà un viaggio tra le epoche, arrivando a incontrare perfino Albert Einstein.
Per informazioni e prenotazioni per le scolastiche: scuola.teatrodellearti@gmail.com
Apertura della campagna abbonamenti a settembre, seguirà come sempre la vendita dei biglietti singoli per tutti gli spettacoli. Iscrizioni alla newsletter con informazioni su Centro Culturale, spettacoli, Scuola di Teatro, eventi tramite il sito www.teatrodellearti.it