/ Gallarate

Gallarate | 20 giugno 2023, 10:00

Venerdì sera a Gallarate: subito vivace il centro città, anche grazie alla carica di oltre 200 piccoli maghi

Il primo appuntamento con le serate estive ha fornito riscontri confortanti sia per la proposta dedicata ai più piccoli, dalle 17 alle 22, sia per quella più tradizionale, dalle 21 alle 23.30. Si riparte il 23 giugno, fra aspiranti cavalieri e Dj set per. L’assessore alle Attività economiche, Rocco Longobardi, ricorda il bando regionale da 72mila euro destinato ai commercianti del Duc

Venerdì sera a Gallarate: subito vivace il centro città, anche grazie alla carica di oltre 200 piccoli maghi

"Magia senza tempo", il tour che, a Gallarate, ha inaugurato le iniziative del venerdì sera destinate ai più piccoli, ha colto nel segno: sono stati 216 i partecipanti ai tour nel centro storico. «Gli afflussi più importanti – approfondisce Rocco Longobardi, assessore alle attività economiche e presidente del Distretto urbano del commercio - sono arrivati dopo le ore 19 ma è nostro interesse insistere sulle 17 per la partenza, per fare sì che le famiglie possano passeggiare nella città durante gli orari di apertura delle nostre attività».

Bilancio positivo anche per la street music serale, un viaggio tra generi musicali per andare incontro ai gusti più vari. Ancora Longobardi: «Abbiamo coperto il centro storico pedonale (le piazze Ponti, Guenzati e Libertà, le vie Manzoni, Mazzini, Don Minzoni, corso Italia e il sagrato di San Pietro) con nove postazioni, circa il doppio dello scorso anno».

Si guarda, quindi, con ottimismo al prossimo venerdì. Il 23 giugno, dalle 17 alle 22, “Re Artù e i cavalieri della tavola rotonda” attenderanno bambini e bambine per un percorso nelle vie del centro. Durante il tour i giovani scudieri apprenderanno tutti i segreti che un buon cavaliere o una principessa è opportuno conoscano.

Il ritrovo per le partenze, a scaglioni, sarà il sagrato di San Pietro. Le tappe:

1) Diplomazia e danza alla corte di re Artù. Accompagnati da Lady Ginevra, regina di Camelot, i partecipanti scopriranno quanto la diplomazia possa assumere innumerevoli forme e come una di queste sia la danza. La regina insegnerà una antica danza di corte e i suoi semplici passi.

2) I cavalieri della tavola rotonda. Con l'aiuto di uno dei più abili cavalieri della Tavola Rotonda si imparerà come maneggiare un'arma e come utilizzarla per difendere la pace secondo il Codice Cavalleresco.

3) I rimedi di Merlino. Si scoprirà l'antica arte di mago Merlino grazie all'aiuto di uno dei suoi apprendisti, magia di intrugli e rimedi in grado di cambiare le sorti di un intero regno.

4) Nomina di re Artù di Camelot. Sul sagrato di San Pietro, Re Artù Pendragon, sovrano di Camelot, nominerà tutti coloro che saranno arrivati alla fine del percorso quali Cavalieri di Camelot e della Tavola Rotonda o Principesse del Regno di Camelot.

Dalle 21 alle 23.30, balli e canti per le vie del centro con il collettivo artistico “The black legend”. «Ai commercianti del Duc – conclude Longobardi – ricordo ancora una volta la possibilità di partecipare al bando Distretti, in tutto 72mila euro a fondo perduto».

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore