/ Valle Olona

Valle Olona | 23 maggio 2023, 19:18

Gherardo Colombo incontra i diciottenni a Fagnano: «Vi auguro un futuro meraviglioso»

In occasione delle celebrazioni organizzate per la Giornata della Legalità, l’ex magistrato ha partecipato alla consegna della Costituzione ai giovani nati nel 2005, organizzata dal Comune

Gherardo Colombo incontra i diciottenni a Fagnano: «Vi auguro un futuro meraviglioso»

«Sapete quali sono le parole con cui si apre la nostra Costituzione?». È con questa domanda che l’ex magistrato Gherardo Colombo ha aperto il dibattito con i neo-diciottenni che hanno ricevuto la Costituzione a Fagnano Olona in occasione della Giornata della Legalità. Presente anche il sindaco Marco Baroffio in fascia tricolore.
Dopo aver incontrato gli alunni delle scuole primarie e quelli delle secondarie di primo grado, Gherardo Colombo ha concluso la sua giornata a Fagnano partecipando, nel pomeriggio del 23 maggio, alla consegna delle Costituzioni, il cosiddetto “battesimo” civico, ai nati nel 2005, che si è tenuta all’interno delle scuole medie Fermi.

«Quando aprite la costituzione le prime parole che trovate sono quelle dell’articolo 3 – ha spiegato l’ex magistrato – il cui significato è che ogni persona vale quanto le altre, senza nessuna distinzione, senza discriminazioni o penalizzazioni per il fatto di far parte di una qualsiasi categoria.
La nostra legge suprema, quella che regola tutte le altre leggi del nostro paese, prevede questo, ma secondo voi è veramente così?».
Una domanda dalla quale è nato un confronto con i giovani presenti, che ha portato alla constatazione del fatto che, nonostante la nostra Costituzione si fondi anche sul principio di uguaglianza, spesso questo non viene applicato nella vita di ogni giorno.

Perché questo avvenga non basta che sia sancito per legge, ma è necessaria la volontà delle persone di agire secondo questo principio prevista dalla norma.
«Si dice che la mia libertà termina quando inizia quella dell’altro – ha proseguito Colombo – io non credo sia così, credo che la libertà di ciascuno inizi quando inizia quella degli altri.
La nostra libertà si manifesta anche nella possibilità di fare delle scelte, ma molto spesso a darci diverse opzioni tra cui scegliere è proprio il lavoro e l’impegno delle altre persone, ed è per questo che è necessario che ciascuno sia libero».
Secondo Colombo, dunque, tutta la nostra Costituzione è un sistema finalizzato al raggiungimento di quanto espresso all’interno dell’articolo 3, ed è per questo che, per essere realmente liberi e per fare in modo che ad ogni persona venga tributato lo stesso valore delle altre, è importante leggere, capire e comprendere questo fondamentale documento.

«La nostra Costituzione è stata scritta a circa dieci mesi dal lancio della prima bomba atomica– ha concluso Gherardo Colombo – da persone che, per la maggior parte, hanno vissuto due guerre mondiali.
Fatti che li hanno portati a decidere di stilare questa serie di articoli per garantire che quello che era successo non ripetesse più, per dare al nostro paese un futuro e che può essere un ottimo punti di partenza anche per voi nella costruzione del vostro.
È per questo che sono felice di consegnarvi questo regalo, che per me è anche l’augurio di avere un futuro meraviglioso».

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore