/ Gallarate

Gallarate | 16 aprile 2023, 10:18

Merito ed eccellenza: il Gadda Rosselli, a Gallarate, ha premiato talento e impegno

Il dirigente Pietro Bosello: «Si è creato valore per le classi e per l’istituto». L’assessore comunale Claudia Mazzetti: «Complimenti, ragazzi. Siate di supporto, stimolo, aiuto»

La premiazione di sabato 15 aprile

La premiazione di sabato 15 aprile

Vocazione internazionale e radici nel territorio: questo l’autoritratto dell’Istituto Gadda-Rosselli emerso in occasione della Giornata del Merito e dell’Eccellenza. Nel corso della manifestazione, condotta dal professor Massimiliano Labanca, sono stati premiati gli alunni che nell’anno scolastico 2021-2022 si sono distinti per i meriti scolastici e la partecipazione ai progetti della scuola.

«Riconoscere il merito significa valorizzare l’apporto che ciascuno, ad alti livelli, ha portato alla scuola, creando valore per le classi e per l’intero istituto. Questi ragazzi non sono delle eccellenze isolate, ma sono dei leader, dei punti di riferimento per i propri coetanei». Con queste parole il dirigente scolastico, Anselmo Pietro Bosello, ha aperto la cerimonia, seguito dalla dottoressa Lidia Montagna, di Europe Direct Regione Lombardia, che ha posto l’accento sulla dimensione internazionale dell’istituto, uno dei più attivi del territorio: «Ho sempre trovato attenzione e sensibilità verso le tematiche europee e tutte le opportunità che l’UE offre, ancor più dopo il recente accreditamento Erasmus+. Il 2023, Anno Europeo delle Competenze, porterà nuovo slancio all’apprendimento permanente. Non possiamo più pensare di smettere di imparare, di non essere motivati, di non avere curiosità, e questo vale soprattutto per i giovani, che dovranno governare il cambiamento nel migliore dei modi». La dottoressssa Montagna ha poi sottolineato il valore dell’impegno: «Servono tempo e pazienza, valori ormai desueti in un mondo iperveloce, per raggiungere i propri obiettivi: non dovete mai pensare che non valga la pena di impegnarsi per migliorare se stessi e la propria società».

A seguire l’intervento della dottoressa Francesca Benedetti, in rappresentanza dell’Ust di Varese, che ha elogiato i giovani premiati ma anche la scuola, che ha offerto diverse opportunità, costruito percorsi formativi eccellenti, creato possibilità di approfondimento e confronto con il territorio.

Alla cerimonia hanno preso parte Claudia Mazzetti, assessore alle Attività formative del Comune di Gallarate, Carmelo Lauricella, consigliere comunale e provinciale, Alessandro Cajelli, rappresentante di Sodalitas, Giovanna De Luca, docente dell’istituto “Gerolamo Cardano” e docenti, oltre a Laura Maria Gianellini, presidente del Consiglio d’Istituto. «Complimenti ai ragazzi perché nulla arriva per caso o senza sacrificio. Un consiglio: quello che fate, fatelo per voi stessi e per essere di aiuto, supporto e stimolo agli altri, non per dimostrare qualcosa», ha commentato l’assessore Mazzetti, ex alunna dell’Istituto, prima della premiazione degli studenti che hanno ottenuto il massimo dei voti all’Esame di Stato.  

Di seguito, l’elenco dei premiati 

▪ Merito per media scolastica a.s. 2021/2022: Federico Zarantonello, Marco Morniroli, Matteo Paradiso, Insa Rubab, Ilaria Beretta, Greta Castiglia, Anabela Curri, Federico Braga, Alessio Salvatore Cialona, Giorgia Mossali, Emma Anna Rosa Riva, Iris Anchieri, Chiara Rutigliano, Sara De Rosa, Martina Besana, Asia Manfré, Lisa Di Giandomenico.

▪ Merito per voto 100/100 conseguito all’esame di Stato a.s. 2021/2022: Federica Cabri, Chiara Pandolfi, Damiano Poliseno, Raffaella Vorschulze, Michele Racioppi, Giulia Beretta, Giuseppe Sallese, Emilia Bertoglio, Eliana Mimmo, Alice Morniroli, Gaia Delrio, Sara Piatti, Giulia Basile.

▪ Progetto eTwinning in lingua francese: classe 2CTUR (attuale 3CTUR).

▪ Certificazioni linguistiche: Anna Pettinicchio (DELF B2), Liyana Rebeka Attidiya Panagoda (PET B1), Beatrice Colacicco (FCE B2), Gallatis Sofia (inglese C1), Arianna Bonaldo (DELE B2), Stella Balbo (tedesco B1), Beatrice Esther Pellegrini (tedesco B2), Raffella Vorschulze (tedesco C1), Giada Ylenia Locarno (certificato Cambridge History IGCSE).

▪ Attestati Certilingua: Matilde Ambrosetti, Federica Cabri, Damiano Poliseno, Erika Rizzeri, Haisha Nicole Urgilez, Raffaella Vorschulze. ▪ Lingua cinese: Samuele Cataldi, Elisa Ferrero, Samuele Vallicelli (corso base), Elisa Lin Yang (corso intermedio-avanzato).

▪ Concorsi linguistici: Federica Cabri e Erika Rizzelli (Prix Goncourt des Lycéens), Romina Vila (Campionato Nazionale delle Lingue di Urbino).

▪ Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo: classe 4DRIM per la partecipazione al progetto European Parliament Ambassador School. ▪ Generazione d’Industria Univa: Insa Rubab, Ambra Lazic.

▪ Progetto Latuaideadimpresa: 5AAFM

▪ Progetti in collaborazione con Sodalitas (Creare una Startup): Christian Liano, Elvis Greshazi, Gjini Jesika, Lazzari Alberto, Kaur Jaskarndeep

▪ Progetto PoliCollege: Gheorghe Baxanean, Sofia Lai.

▪ Progetti PCTO: Francesca Colombo, Rebecca Tridello, Greta Bosco, Serena Negrini, Giada Locarno.

▪ Progetto CLIL in Spagnolo: Silvia Puricelli.

▪ Giochi matematici d’autunno 2021: Anna Ferrario, Alessandro Genovese, Ilaria Brugnoni.

▪ Giochi matematici del Mediterraneo 2022: Iris Anchieri.

▪ Campionato Italiano Giovanile Debate e Olimpiadi Nazionali di Debate: Giulia Begolo, Giulia Salina, Giulia Tamolli.

▪ Progetto Parimenti: Elisa Bellandi, Michelle D’Anna, Sara Merletti, Matteo Iacopino.

▪ Gruppo Volontariato: Kahri Ikram, Lakhlifi Rayane, Monne Giada.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore