/ Eventi

Eventi | 05 aprile 2023, 08:00

Prima la festa, poi di corsa: la Madonna in Veroncora che riunisce Busto. E i trattori danno il via

Mobilitazione dei volontari per una delle tradizioni più amate storicamente in città a Pasquetta tra "insalata e ciapi" e un ricco programma

Prima la festa, poi di corsa: la Madonna in Veroncora che riunisce Busto. E i trattori danno il via

Pochi giorni e tornerà, con quel suo potere irresistibile di trasportare Busto Arsizio in un altro tempo eppure in una cornice così autentica. Era già una delle tradizioni più amate dai bustocchi prima della pandemia: quel momento in cui ritrovarsi tutti insieme a Pasquetta, respirare la campagna e ricordare le proprie radici. A maggior ragione, la festa della Madonna in Veroncora - o antica sagra di "insalata e ciapi" in omaggio al piatto, insalata e uova sode - è diventata importante come primo segnale di richiamo per la primavera e una socialità riconquistata. La messa con le mascherine nel 2021, un rito celebrato da don Gaudenzio Santambrogio nel campo accanto alla chiesetta: una presenza di persone ridotta, ma importante, perché si volgeva lo sguardo al futuro, alla possibilità di fermare il virus e le restrizioni. LEGGI QUI.

Poi, lo scorso anno, la manifestazione organizzata dagli Amici della Madonna in Veroncora e dalla parrocchia del Redentore ritornava a fluire, compreso il momento simbolico che riempie di felicità i bambini, ma non solo, ovvero i trattori che sfilano. LEGGI QUI 

E saranno sempre loro a dare il via alla sagra, quei mezzi che ricordano la Busto antica, dedita ai campi prima e anche durante la rivoluzione industriale: in città si davano da fare i contadini tessitori. 

Tutti si impegneranno perché questa sia la festa capace di incantare tutti, ancora una volta e se possibile di più. Il giorno clou è lunedì 10 aprile, poi sarà una settimana ricca di eventi. A Pasquetta, i trattori sfileranno per le vie del centro alle 10. Mezz'ora dopo, la messa davanti alla chiesa e alle 11.30 la benedizione, nonché l'apertura dello stand gastronomico e del mercatino dell'hobby. Alle 15.30 i giochi della tradizione e l'animazione con il mago Samui, alle 18.30 la preghiera mariana. Mercoledì 12 alle 20.30 rosario e messa in suffragio dei defunti degli Amici di Veroncora. Giovedì e venerdì sera cena, la seconda sera per i giovani. Sabato si corre con la Straveroncora alle ore 16, anticipata nella mezz'ora precedente dai bambini che si cimenteranno: è la dodicesima edizione, un altro modo di stare insieme. Domenica 16 giornata intensa, dal mercatino all'apertura del Progetto scuola di fattoria con esposizione di attrezzature agricole e poi ancora tavola, magia e lotteria. Infine, si passerà il testimone alle altre sagre di primavera, finalmente libere di attirare tutti. LEGGI QUI

Ma. Lu.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore