/ Cultura

Cultura | 15 febbraio 2023, 14:54

Filosofarti, si entra nel vivo: appuntamenti, in presenza o virtuali, con Curi, Ferraris, Chomsky, Cacciari

Poesia, nel ricordo di Luciana Zaro, mostre fotografiche, lezioni magistrali entro il finesettimana. Appuntamenti quotidiani o quasi fino al 18 marzo

Filosofarti, si entra nel vivo: appuntamenti, in presenza o virtuali, con Curi, Ferraris, Chomsky, Cacciari

Entra nel vivo l’edizione 2023 di Filosofarti, incentrata sul tema “Limite/illimite”. Dopo gli eventi di domenica (il vernissage, a Castellanza, della mostra fotografica “Testimoni dei tempi – Il limite della conoscenza, l’illimte della coscienza”, e la conferenza al Maga di Marco Senaldi, “Niente di speciale - Andy Warhol fra Cinema e Televisione”), questa sera il festival dedica un momento a Luciana  Zaro, commerciante, impegnata in innumerevoli iniziative culturali, scomparsa tragicamente la scorsa estate. Il professor Silvio Raffo terrà un incontro su Emily Dickinson, la poetessa preferita da “Treccia”, alla Società studi patri di via Borgo Antico. “Io sono nessuno”, la biografia di Emily Dickinson sarà presentata alle 18. Alle 21, appuntamento on-line con un habitué di Filosofarti: Umberto Curi terrà una lezione magistrale su “Finito e infinito nella mitologia classica”.

Sabato alle 16, invece, il Sestante fotoclub  (via San Giovanni Bosco, ore 16) inaugurerà la mostra fotografica di Antonio Delluzio “Immagini sommerse”. Ancora un appuntamento on-line per uno degli eventi destinati a lasciare un segno nell’edizione 2023 del Festival: Andrea Moro intervista Noam Chomsky. Alle 19, al “Civico 3” (via Pretura) inaugurazione della mostra fotografica di Sara Gorlini e Chiara Mazzeri, “Imagine”. A seguire, l'attrice Betty Colombo con “Un passo fuori”.

Domenica 19, alle scuderie Martignoni, “La città e i suoi confini – Società e paesaggio dei limiti urbani”. Intervengono il professor Luca Gaeta (Politecnico di Milano) e l’architetto Isabella Sassi Farias (On sight agency”. Organizza l’incontro l’associazione Vivere Crenna. Alle 17.30, lezione magistrale, “Webfare”, di Maurizio Ferraris al Teatro delle arti. Alle 18, a Busto Arsizio, presso Cristina Moregola Gallery (via Costa 29), incontro con le opere di Tullio Pericoli. Intervengono l’autore, Cristina Moregola e Alberto Brambilla, autore di “Negro semen – Pensieri, immagini parole per Tullio Pericoli”.

Il festival procede con appuntamenti pressoché quotidiani (lunedì è atteso Massimo Cacciari al Teatro delle arti) fino al 18 marzo. Sul sito www.filosofarti.it, programma completo e informazioni per prenotare la partecipazione agli eventi.

Stefano Tosi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore