/ Fotogallery

Fotogallery | 19 novembre 2022, 20:45

VIDEO. La fiaccolata per le vie di Busto: «Accanto alle donne iraniane, è una lotta che riguarda tutti noi»

L'iniziativa ha coinvolto anche molti uomini ed è partita da piazza Santa Maria, per arrivare in piazza Vittorio Emanuele passando per le librerie. Il messaggio del pianista Ramin Bahrami letto dalla vicesindaco Manuela Maffioli

VIDEO. La fiaccolata per le vie di Busto: «Accanto alle donne iraniane, è una lotta che riguarda tutti noi»

Una fiaccolata per le vie del centro di Busto Arsizio partita da piazza Santa Maria e giunta a piazza Vittorio Emanuele, passando per le librerie del centro della città. “Non lasciamole sole” rientra tra le iniziative in programma per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne ed è stata messa in campo da Auser insieme al Comune di Busto Arsizio, con la firma dell’assessorato alla Cultura, dell’assessorato all’Inclusione sociale e dall’assessorato alle Parti opportunità.

La fiaccolata dell'associazione, guidata da Michela Volfi, ha visto anche la partecipazione di moltissimi uomini ed è stata fatta anche per mostrare vicinanza alle donne iraniane, come detto dall’assessore Paola Reguzzoni: «La cultura che stiamo cercando di combattere in Iran c’è anche tra le persone che vivono a Busto, con donne segregate in casa, senza possibilità di cultura, di libertà e di lavoro. Quindi guardiamo lontano, ma guardiamo anche vicino».

La vicesindaco, nonché assessore alla Cultura, Manuela Maffioli: «Riteniamo che la cultura sia l’arma migliore, o tra le armi migliori, per combattere la subcultura di cui parlava prima la collega Reguzzoni». Poi, ha letto le parole di supporto all’iniziativa di Ramin Bahrami: «Le donne iraniane che stanno scendendo in piazza per manifestare sono eroine e con la loro determinazione possono generare una svolta, ma non bisogna lasciar passare nemmeno un giorno nel silenzio e nell’indifferenza. È una lotta che riguarda tutti perché difende i principi fondamentali dei diritti umani, perché condanna un regime falso e assassino, perché in nessuna parte del mondo può essere tollerata una situazione come questa». E il messaggio continua: «In una recente intervista ho dichiarato che le donne iraniane non devono essere lasciate sole e sono commosso nell’apprendere che l’iniziativa dell’associazione Auser è stata intitolata esattamente così: è proprio questo il punto focale. Il valore di manifestazioni come questa che rappresentano una significativa presa di coscienza, una voce che unita a tante altre voci, possa diventare un boato alle orecchie di coloro che possono muovere le leve della politica internazionale. Per trovare una soluzione che interrompa questa persecuzione ingiusta e disumana».



Non solo Busto questa sera in piazza, ma anche Amnesty International Legnano, con Rosetta Penna: «Ringraziamo Busto Arsizio per averci coinvolte a partecipare a questa iniziativa. Una fiaccolata simbolica e significativa, ci troviamo in questa piazza per esprimere la nostra vicinanza al popolo iraniano e soprattutto alle donne iraniane e per ampliare la loro voce, per dare loro forza e non farli sentire soli, poiché stanno dando corso a una rivoluzione nel loro paese. I ragazzi e le ragazze sono stanchi dell’oppressione e della impossibilità di esprimersi per quello che sono individualmente e collettivamente, ma soprattutto per esprimere i loro pensieri».

Poi il via alla fiaccolata per il centro, passando per tutte le librerie della zona pedonale con brani e letture di brani a testimonianza e sostegno dell’importanza e dell’attenzione per i diritti delle donne nel mondo. Alla fiaccolata erano presenti anche la presidente del consiglio comunale Laura Rogora, il segretario e capogruppo della Lega Alessandro Albani, il presidente della commissione Bilancio Simone Orsi, il capogruppo del Pd Maurizio Maggioni e le consigliere Cinzia Berutti e Valentina Verga.

Michela Scandroglio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore