/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 26 ottobre 2022, 18:41

Affitti, nuovi aiuti a chi è in difficoltà a Busto

La giunta ha deliberato di attuare la Misura Unica di sostegno al mantenimento dell’alloggio in locazione: la Regione Lombardia ha assegnato al Comune 400.735 euro. Sostegno anche sul fronte alimentare. ECCO COME FUNZIONA

Affitti, nuovi aiuti a chi è in difficoltà a Busto

Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha deliberato di attuare la Misura Unica di sostegno al mantenimento dell’alloggio in locazione, preso atto che la Regione Lombardia ha assegnato al Comune di Busto Arsizio risorse pari ad euro 400.735.

La misura unica sarà attivata mediante un contributo erogato direttamente al proprietario per il pagamento di canoni di locazione non versati o da versare da parte dell’inquilino in situazione di difficoltà.

Come previsto dalla norma regionale, la giunta ha anche deliberato di destinare il 10% delle risorse a nuclei familiari con alloggio all’asta, affinché possano provvedere all’avvio di una nuova locazione nell'ambito del mercato privato o dell'edilizia convenzionata.

Il massimale di contributo per la misura unica e per la misura complementare è stato stabilito in 8 mensilità di canone e comunque non oltre 3.000 euro a contratto. Approvato anche l’avviso, di prossima pubblicazione, con cui sarà avviata la procedura per individuare i nuclei familiari che siano in possesso dei requisiti per accedere all’erogazione del contributo. La delibera integra e rafforza le iniziative attuate dall’Ente in chiave di integrazione delle politiche di welfare a sostegno dei nuclei familiari in difficoltà.

Nella stessa seduta è stato concesso un contributo economico a due associazioni che operano sul territorio nell’ambito della solidarietà alimentare a parziale copertura delle spese sostenute per l’attività di recupero e distribuzione di cibo.

Sono l’Associazione Banco Alimentare della Lombardia: assegnati 1.583 euro; nel 2022 il Banco prevede di consegnare 384.744 pasti a 2.091 assistiti, per un totale di 184 pasti per assistito.

All’Associazione La Luna-Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stato concesso un contributo massimo di 5.000 euro per l’attività svolta nell’anno 2021. Sempre su proposta dell’assessore Reguzzoni e di concerto con l’assessore Cerana, è stata confermata inoltre la collaborazione con l’Associazione La Luna per la realizzazione, anche nel 2023, dell’iniziativa “Donacibo” che coinvolge nella raccolta di cibo le scuole cittadine.

L’iniziativa sensibilizza i ragazzi e le loro famiglie ai valori della condivisione e della corresponsabilità verso gli altri; a conclusione del progetto saranno premiate le scuole che si saranno maggiormente distinte nell'iniziativa con il maggior quantitativo di cibo raccolto pro capite.                                         

Contributo all'Aias

Nell’ambito dei progetti di prevenzione precoce dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento che l’Amministrazione sostiene da anni, su proposta dell’assessore Cerana, la giunta tra le altre decisioni ha approvato il progetto di screening dei disturbi specifici dell'apprendimento promosso dall’AIAS Busto Arsizio e rivolto alle scuole dell'infanzia del territorio comunale.Per il progetto, che potrà coinvolgere circa 300 bambini, l’Amministrazione riconoscerà   all’AIAS un contributo massimo di € 5.000.

 

c. s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore