/ Storie

Storie | 10 ottobre 2022, 14:00

Renato Pozzetto svela un mito: «Ecco come nacque il "taac"»

L'attore lavenese in un'intervista al Corriere della Sera ha raccontato la sua carriera, con tanti aneddoti e i suoi progetti futuri che sono ben piantati nel lago Maggiore. «La Locanda vola alto, mi sono messo a fare anche il vino e sto scrivendo un libro». Il "taac"? «Lo diceva sempre un simpaticissimo scommettitore di cavalli quando vinceva»

Renato Pozzetto nel giorno del suo compleanno lo scorso luglio (foto dalla pagina Facebook della pagina ufficiale dell'attore)

Renato Pozzetto nel giorno del suo compleanno lo scorso luglio (foto dalla pagina Facebook della pagina ufficiale dell'attore)

A Renato Pozzetto sono legati tantissimi di quelli che oggi si chiamano "tormentoni", battute ed espressioni che resteranno nella storia, nati dai suoi film o dal cabaret, spalla e spalla con un altro grande, Cochi Ponzoni, altro varesotto d'adozione. 

La battuta più famosa di tutte è senza dubbio il "taac", che è ormai un tutt'uno con la comicità dell'attore lavenese. Celeberrima la serie di "taac" sciorinati da Pozzetto mentre si prepara il pranzo nel miniappartamento da 5 metri quadrati ne "Il ragazzo di campagna". 

A svelare l'origine del mitico "taac", un'espressione usata ormai da tutti noi nel nostro intercalare, è stato lo stesso attore in un'intervista al Corriere della Sera. 

«Lo diceva sempre un ragazzo simpaticissimo che frequentava il Derby - ha racconto Pozzetto al Corriere - grosso scommettitore di cavalli, quando vinceva o le cose andavano per il verso giusto, lui diceva "taac"».

Ma il popolare attore 82enne ha parlato anche del suo presente e del suo futuro, tutti legatissimi a Laveno Mombello e al lago Maggiore.

«La Locanda vola alto, in più mi sono messo a fare il vino con quattro amici, il Lisereit - ha concluso il Renato nazionale - sto anche scrivendo un libro, mi aiuta Giorgio Terruzzi». 

M. Fon.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore