Assemblare un PC, oggi, rappresenta una pratica abbastanza comune. Le esigenze delle persone sono cambiate e, in diverse fasce d’età, si comincia ad avere necessità di dispositivi che garantiscano una buona performance. Sia per l’uso nello studio, che per il lavoro o lo svago, i computer sono diventati ancor più utili di quanto non fossero già.
Ovviamente, tra tutte le categorie di utenti citate in precedenza, non tutte presentano le medesime competenze e la stessa sicurezza per mettere insieme un computer con le proprie mani. Si tratta, tra l’altro, di una pratica dai costi non contenuti visto che, generalmente, chi assembla un PC lo fa per assicurarsi l’installazione dei migliori componenti, in modo da costruire un setup performante.
In ogni caso, oggi il mercato offre diverse soluzioni: dai componenti singoli a buoni PC preassemblati, sia negli store fisici che online, rivolgendosi ad e-commerce come www.easy-store.it in modo da trovare la migliore soluzione per le proprie esigenze. Scopriamo, dunque, in che modo scegliere un PC preassemblato in grado di rispecchiare le nostre richieste.
PC preassemblati, cosa tenere d’occhio
Quando si valuta l’acquisto di un computer fisso preassemblato, è consigliabile controllare componenti come il processore: uno degli elementi fondamentali per decretare le performance di un dispositivo del genere. Processori a basso dispendio d’energia, quelli che presentano una lettera T nella sigla, infatti, offriranno, per forza di cose, performance inferiori.
Al di là del risparmio energetico che questi componenti offrono, infatti, le prestazioni del dispositivo diminuiranno notevolmente. Soprattutto quando c’è bisogno di un computer ad alte prestazioni, per la creazione di contenuti, il lavoro o il gaming, infatti, non badare a spese nella fase d’acquisto, permetterà un incremento sicuro della propria efficienza.
Un altro parametro da valutare con attenzione è la RAM, insieme alla velocità dell’hard disk e al tipo di alimentazione. Parliamo, infatti, di fattori determinanti per la resa del prodotto, sia sul breve che sul lungo periodo. Consigliamo, inoltre, di controllare che l’alimentatore del dispositivo riesca a reggere le performance ed il livello d’uso con cui il dispositivo sarà adoperato.
Ulteriori accorgimenti
Generalmente, i computer di buona qualità presentano processori quad-core, come minimo, con almeno 3.4 Ghz di frequenza. Tra gli altri aspetti da valutare prima di acquistare un dispositivo del genere, citiamo la scheda video. Specie quando il computer viene utilizzato per giocare, riprodurre contenuti ad alta definizione o per creare contenuti, infatti, un elemento performante sotto questo aspetto permetterà di incrementare notevolmente il proprio rendimento. Le schede video possono essere dedicate, integrate con la scheda madre o essere installate sulla CPU.
Come detto, una buona scheda video permette di vedere foto più chiare e video di miglior qualità. Un altro parametro importante rappresenta la quantità di uscite presenti nel dispositivo. Parliamo dell’uscita HDMI e del numero di porte USB presenti. Un numero cospicuo di uscite, infatti, permetterà di collegare dispositivi esterni come USB, Hard Disk e altri accessori. L’uscita HDMI, invece, rende possibile la connessione alla televisione o di integrare l’esperienza di gioco su console con la definizione del desktop.
La scelta del sistema operativo è ugualmente importante. Generalmente, questi dispositivi utilizzano Windows nelle loro ultime versioni, ma anche Apple offre, nel mercato di riferimento, un modello MAC con il suo sistema operativo dedicato. Tutto dipenderà dall’utilizzo che si farà del dispositivo. Insomma, come abbiamo visto, sono diversi i parametri di cui occorre tener conto prima di procedere all’acquisto di un computer fisso preassemblato, in modo da non incorrere in spiacevoli imprevisti dovuti da malfunzionamenti di sorta causati da una scelta errata del prodotto in oggetto, sempre più utile nello svolgimento delle mansioni quotidiane.