Gorla Maggiore avrà uno spazio polifunzionale all’interno del palazzo municipale. È stato presentato questa mattina e si chiamerà “Numm”, “Noi” in dialetto lombardo.
L’assessore alla Cultura e Istruzione, nonché alle Pari Opportunità e alle Associazioni e Politiche Giovanili, Antonella Scolfaro ha presentato la nuova area: «Abbiamo fatto una piccola rivoluzione mettendo a posto un’ala di Villa Terzaghi. Volevamo risistemare il centro storico per i cittadini». Sugli spazi: «Non abbiamo dedicato un uso ai locali, sono ampi spazi dove andremo a interagire di volta in volta. Vorremo utilizzarli per la comunità, in modo che riesca a integrarsi al 100%. Anche i commercianti, o le aziende, potranno avere il loro spazio per fare delle riunioni». Non solo: «In futuro ci sarà un museo che dovrà essere interattivo», perché il comune di Gorla Maggiore dispone di alcuni gessi di Odoardo Tabacchi, donati dalla moglie alla Pro Loco di Gorla che, 30 anni fa, si è presa l’impegno di trovare una collocazione a queste opere.
Scolfaro ha anche aperto le porte a una collaborazione con il comune di Busto Arsizio, ma non solo: «Il nostro pensiero sarà di collaborare con Busto, magari con il Baff, per lavorare in rete. Non dobbiamo chiuderci come paese ma aprirci a tutto il territorio».
Poi il progetto futuro, sempre illustrato dall’assessore: «Vorremmo ristrutturare l’attuale biblioteca per farla diventare un auditorium e nel giardino di fronte, dove c’erano tutte le cascine, faremo la nuova biblioteca».
Tutto racchiuso all’interno del palazzo municipale di Gorla Maggiore, utilizzando la piazza interna: una sicurezza in più per i cittadini, trattandosi di un’area pedonale.
«Siamo partiti con la riqualificazione del palazzo municipale – ha affermato il sindaco Pietro Zappamiglio –. Abbiamo effettuato un recupero degli affreschi e di alcune aree, con un occhio all’efficienza energetica: è un palazzo quasi a impatto 0. È un ambiente bello in cui lavorare e offrire dei servizi». E sulla sicurezza della piazza interna: «Vero che ce n’è una qui di fronte, ma quella alle nostre spalle è la vera piazza, perché può raccogliere tutti quelli che vogliono vivere l’attività del comune e delle scuole in sicurezza».
L’inaugurazione della nuova area si terrà a inizio ottobre e il primo evento sarà a cura dell’associazione dei marinai, sabato 8 ottobre.