Street food e una cena con delitto, stand di prodotti artigianali e manifestazioni automobilistiche, una rassegna cinematografica e attività per tutta la famiglia.
Insomma, questo sarà un weekend davvero ricco di attività! E voi, come trascorrerete i prossimi tre giorni? Raccontatecelo attraverso una foto, da condividere su Instagram, con il tag @Varese.noi e l’hashtag #varesenoiweekend.
Fiere e manifestazioni
- Nell’ambito di Varese Estense Festival Menotti, sabato 25, alle 15, nella Sala convegni di Villa Recalcati, VARESE, si terrà Francesco Tamagno e Giuseppe Verdi: Otello i il Teatro Sociale di Varese, Incontri di approfondimento sul rapporto tra Verdi e il tenore Francesco Tamagno che visse a Varese nella dimora dove si costituì il primo nucleo edilizio dell’Ospedale di Circolo. L’ingresso è libero.
- Sabato 25, PORTO CERESIO sarà ricco di appuntamenti: nella Sala Mostre della Biblioteca, verrà inaugurata la mostra di pittura di Claudio Pertile, un aperitivo in musica in Biblioteca e, alle 21.15, al teatro dell’Oratorio, lo spettacolo Mistero Buffo.
- Sabato 25, dalle 18.30 il Monastero di TORBA apre le porte per la Festa del solstizio d'estate: un percorso guidato nelle sale interne della torre e nell’austera chiesa. A seguire, alle 20.30, la cena nell’aia del cortile interno. È richiesto un biglietto di ingresso di 6 euro per gli iscritti FAI e residenti nei Comuni di Gornate Olona e Castelseprio, 14 euro intero – in aggiunta a 35 euro per chi desiderasse cenare. Per informazioni e prenotazioni, 0331.820301 / faitorba@fondoambiente.it.
- Domenica 26, dalle 10 alle 20, al Sacro Monte, VARESE, prende il via la seconda edizione di Artigiani in Borgo, rassegna espositiva di artigianato artistico.
- Dalle 19 di sabato 25 alle 16 di domenica 26, nel Parco Pratone di VENEGONO SUPERIORE si festeggia l’arrivo dell’estate! Alle 19 di sabato, si apre lo stand gastronomico e, alle 21.30, un po' di musica reggae con gli Heirbamala. Domenica, lo stand gastronomico apre alle 12 e, dalle 12.30, farà da sottofondo al pranzo la musica live di Sg_Stefano Gaudio ft. Giulia Torino. L’ingresso è libero.
- Venerdì 24, sabato 25 e domenica 26, VARESE ospita la 31° edizione la manifestazione automobilistica Varese-Campo dei Fiori - Coppa dei Tre Laghi. Si parte venerdì alle 19.45, con l’incolonnamento delle auto fuori dal Comune di Varese, alle 21 inizia il prologo del Trofeo Bellardi. Sabato, alle 9.00 ci sarà l’esposizione di auto storiche e Porsche Tribute nelle vie del centro; alle 15, la partenza del Porsche Tribute, poi della Coppa Tre Laghi e, a seguire, la Turistica; dopo cena, l’esposizione delle auto storiche in Piazza Monte Grappa. Domenica, le auto partiranno dalle 9.45 verso Luino e, da lì, verso Bedero, dove arriveranno per le 13.30.
- Tutto è pronto per il Palio del Lago di COMABBIO! Presso la Spiaggia di Corgeno, sabato 25 alle 20.15 la fanfara dei Bersaglieri, sezione di Vergiate apre ufficialmente il palio, alle 20.45 verrà proposto il primo gioco e, a seguire, tanta musica e balli di gruppo. Domenica 26, dopo la messa del mattino e il pranzo, dalle 14 si alterneranno giochi e relative premiazioni, fino alla festa conclusiva del Palio, alle 21.30.
- Per tutto il weekend, in Villa Castiglioni Fisogni, TRADATE, si terrà la prima edizione del Tradate Beer Park! Tre giorni di festa con tanta birra artigianale italiana, esposizioni di auto e moto d'epoca, musica, street food, bancarelle e tanto altro.
- Tre giorni di Street Food sul lungo lago di BODIO LOMNAGO, tra cibo, birre artigianali, musica e giochi.
- Sarà un weekend all’insegna del divertimento al Museo del Tessile di BUSTO ARSIZIO, con il Festival Internazionale del Gusto. Per tutto il weekend, dalle 11 a mezzanotte (domenica fino alle 22.30), siete tutti invitati a un vero e proprio viaggio gastronomico. Da non perdere, inoltre, lo spettacolo di Fontane Danzanti, venerdì alle 22, la silent disco sabato alle 21.30 e il dj set domenica alle 21.
- In occasione della Festa Patronale dei SS Pietro e Paolo, per tutto il weekend BREBBIA propone tante attività: venerdì 24, alle 19, aprono gli stand gastronomici e alle 21.30 inizia la serata musicale. Sabato 25, dopo la messa delle 18.30, alle 19.15 potremo gustare tante prelibatezze, prima dello spettacolo del Teatro Blu Giulietta e Romeo, alle 21. Domenica, alle 17.30 il concerto in chiesa Viaggio in Europa e Suoni in gioco, installazione di giochi nel giardino di Villa Terzoli, per concludere con una cena a base di polenta, dalle 19.
Escursioni e natura
- Sabato 25 e domenica 26, potrete prendere il traghetto da BIANDRONNO per l’Isolino Virginia (7 euro gli adulti, 3 euro under 6, gratis under 4 – a questo link trovate gli orari http://navigazioneinterna.it/lago-di-varese-isolino-virginia/). Sull’Isolino, sarà possibile visitare gratuitamente il Museo Preistorico.
Incontri
- Sabato 25, dalle 10 alle 11.30 e dalle 14.30 alle 16, presso la Biblioteca Civica di VARESE parteciperemo a Odissea, viaggio teatrale all’interno dei giardini estensi. È obbligatoria la prenotazione. Alle 17, il cortile della Biblioteca ospiterà il reading Dal cane Argo al topo di Filelfo, i nostri animali straordinari.
- Sabato 25, alle 17.30, presso il fiorista Cellini di VARESE, Roberta Frattini presenta il suo ultimo romanzo, Faccio quello che posso…e voglio.
- Domenica 26, alle 16.30, Villa Panza, VARESE, ospita il terzo appuntamento di Villa Panza in&out, dedicato alla scoperta del territorio intorno a Villa Panza attraverso una speciale visita guidata e attività ludiche e creative all'aria aperta. È richiesto un biglietto di ingresso di 10 euro adulti e bambini, 5 euro adulti e bambini iscritti FAI.
A tavola
- Venerdì 24, dalle 18 alle 23, il giardino di Villa Buosi, VENEGONO, ci aspetta con gli sfiziosi cicchetti firmati Denis Buosi accompagnati da una selezione di spritz. è possibile prenotare il proprio tavolo allo 0331.857492 o a info@buosi.it.
- Venerdì 24, alle 20.30, alla Tana d’Orso, VARESE, ci aspetta una cena…a sfondo giallo! Saremo, infatti, protagonisti di un vero e proprio delitto e toccherà a noi scoprire chi è l’assassino. È obbligatoria la prenotazione al link https://bit.ly/3xMoDpN.
Per i bambini
- Per tutto il weekend, il Museo della Ceramica di LAVENO attende i bambini per mattinate di laboratori creativi con argilla, colori e altri materiali. È possibile frequentare anche le singole mattine, dalle 8/9 alle 12/13, al costo di 25 euro a mattina. Per informazioni e prenotazioni didattica@museogianetti.it / 02.9602383
Teatro, cinema e musica
- Venerdì 24, alle 21, il Parco delle Feste di MACCAGNO CON PINO E VEDDASCA ospita il concerto dell’Attilio Zanchi Trio. L’ingresso è libero.
- Venerdì 24 e sabato 25, dalle 21, il Museo del Tessile di BUSTO ARSIZIO ci aspetta per due serate di Silent Disco! È possibile prenotare le proprie cuffie per venerdì (https://link.dice.fm/v853fa0ea841) e sabato (https://link.dice.fm/t3be341b1ed3)
- Sabato 25, alle 21.45, la frazione Ceppine di TRADATE ospita un appuntamento della rassegna cinematografica Esterno Notte: il film per famiglie Croods 2 – Una nuova era. L’ingresso è gratuito.
- Sabato 25, alle 21.15, nel parco di Villa Calcaterra, BUSTO ARSIZIO, prende il via CineScience, una nuova rassegna cinematografica dedicata al mondo della scienza, con film che affrontano tematiche connesse sia a neuropatologie importanti (Parkinson, Alzheimer) che alla condizione delle persone con autismo. La prima pellicola proposta è Risvegli, preceduta da un’introduzione da parte di clinici esperti. L’ingresso è libero.
- Domenica 26, alle 16.45, nella sala conferenze del Museo del Tessile di BUSTO ARSIZIO andrà in scena il concerto L’Amore cantato...fra cielo e mar, a cura della compagnia di Canto Vittorio Tosto. È richiesto un biglietto di 10 euro con aperitivo, oltre alla prenotazione tramite email laponchielli@gmail.com o whatsapp 375.7439521.
- Domenica 26, alle 21, in Villa Cagnola, GAZZADA, ascolteremo il concerto del violinista Giuseppe Gibboni, vincitore a Genova del prestigioso Premio “Nicolò Paganini” 2021, impegnato in musiche paganiniane e di Piazzolla da solista e in duo con la chitarrista Carlotta Dalia. È richiesto un biglietto, 15 euro intero e 10 euro ridotto.
Mostre
- Venerdì 24, apertura straordinaria per l’Oratorio di San Giovanni Battista nel centro storico di BUGUGGIATE. Dalle 20.30 alle 22.30, infatti, potremo vedere Poveri Angeli, esposizione dell’artista Andrea Albanese. L’ingresso è libero.
- All’interno dell’Alzheimer Fest, domenica 26, alle 18, sul lungo lago di GAVIRATE si terrà l'inaugurazione di Genio Lavoro Amore per lo Sport, opera di Vittore Frattini, dedicata al Comm. Giovanni Borghi.
- Ultimo weekend per visitare, presso la Galleria Ghiggini di VARESE, Body Architecture, fotografie di Debora Barnaba. La Galleria è aperta venerdì dalle 16 alle 19, sabato dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.