/ Economia

Economia | 22 giugno 2022, 07:00

Turismo Roma, cosa visitare in un giorno

La Città Eterna ha un fascino incredibile, anche nel caso in cui abbiate solamente un giorno a disposizione per poterla ammirare

Turismo Roma, cosa visitare in un giorno

La Città Eterna ha un fascino incredibile, anche nel caso in cui abbiate solamente un giorno a disposizione per poterla ammirare. Come si può facilmente intuire, in questi casi è fondamentale avere le idee ben chiare in termini di organizzazione dei percorsi che vanno svolti a piedi e quelli che, invece, richiedono l’uso dei mezzi pubblici, oppure magari di un apposito servizio di airport transfer from rome, in maniera tale da raggiungere nel più breve tempo possibile i più importanti punti di interesse della città.

A Roma c’è davvero l’imbarazzo della scelta in quanto a luoghi di interesse da visitare almeno una volta nella vita. Nella capitale italiana, infatti, si possono trovare infiniti siti archeologici, ma anche palazzi che sono stati realizzati nel corso dell’antico Impero Romano. Ci sono fontane e altre costruzioni realizzate seguendo uno stile tipicamente barocco, ma anche un gran numero di chiese e di scorci che vi lasceranno senza parole.

Roma in 24 ore? Sembra infinita, eppure…

Certo, a pensarci bene, visitare la Città Eterna avendo a disposizione solamente 24 ore, non è proprio la scelta migliore possibile. Eppure, per il fascino unico in tutto il mondo che ha questa città, il consiglio è quello, comunque, di usare bene il tempo a disposizione, puntando alla scoperta dei più importanti punti di interesse, ottimizzando tempi e spostamenti.

Il primo passo è quello di comprare mediante le apposite piattaforme online, in anticipo, i biglietti per poter entrare a visitare le più importanti attrazioni romane. In questo modo, si eviterà di affrontare una serie di lunghe e inutili code. Ad esempio, per la visita del Colosseo, del Foro Romano e Palatino, così come dei Musei Vaticani e della Cappella Sistina, ma anche per Castel Sant’Angelo, è sempre meglio acquistare il biglietto online.

Interessante anche prendere in considerazione l’opportunità di prenotare e sottoscrivere la card con cui si potrà saltare la fila e avere accesso gratuito a diverse attrazioni romane. In un solo giorno, tra l’altro, acquistare un bus che segua un percorso turistico potrebbe essere davvero un’ottima soluzione per ottimizzare gli spostamenti.

Dal mattino al pomeriggio

La cosa migliore da fare quando si organizza l’itinerario da seguire è quello di far partire il percorso dal Vaticano e avere come luogo di arrivo il Colosseo per diversi motivi. In primis, perché ai Musei Vaticani si potrà entrare con i biglietti primo accesso, prima rispetto all’orario di apertura normale, senza dimenticare come l’ultimo accesso al Colosseo è previsto per le ore 18, mentre i Musei Vaticani chiudono due ore prima.

In Vaticano, quindi, si possono raggruppare diverse attrazioni a dir poco imperdibili. Si tratta di Piazza San Pietro, ma anche della Basilica di San Pietro e dei Musei Vaticani, in cui si può scorgere anche la meravigliosa Cappella Sistina. Un consiglio utile: prima di lasciare il Vaticano, salite sulla cupola della Basilica di San Pietro per avere un’istantanea unica di Roma e di Piazza San Pietro nella sua grandezza.

A questo punto, siete pronti per dirigervi verso Castel Sant’Angelo, una fortezza realizzata per poter dare giusto riposo e omaggio ai resti dell’Imperatore Adriano, collocato proprio vicino al fiume che attraversa tutta Roma, ovvero il Tevere. Da non perdere la terrazza panoramica posta sul tetto della struttura.

Nel pomeriggio, la visita di Roma prosegue passando per Piazza Navona e il Pantheon. Tra le vie del centro storico si può gustare un ottimo gelato o un bel trancio di pizza in teglia classica romana, in modo tale da pranzare e ottimizzare il tempo a disposizione. Dopo Piazza Navona e il Pantheon, si consiglia di ammirare Piazza Colonna, dove si trova per l’appunto la colonna di Marco Aurelio, Piazza di Spagna e la fontana di Trevi. Da Piazza Venezia, poi, si può raggiungere in breve tempo il Vittoriano, la Colonna Traiana e i Mercati di Traiano, lasciando il Colosseo, il Foro Romano e Palatino come ultima e imperdibile tappa.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore