/ Economia

Economia | 01 luglio 2025, 18:09

L'imprenditoria femminile tra passato e futuro si confronta a Palazzo Estense

Numeri e opportunità oggi al "Forum dei Laghi", l'incontro tra istituzioni, imprenditrici e mondo della ricerca promosso da Terziario Donna di Confcommercio. La presidente Riganti: «Il nostro è un territorio strategico». Il sindaco Galimberti: «I Comuni garantiscano i servizi». L'assessore Perusin: «Divario economico tra uomo e donna penalizza il Pil»

Si è svolto oggi, martedì 1° luglio, in Salone Estense a Varese, il Forum dei Laghi, un incontro aperto tra istituzioni, imprenditrici e mondo della ricerca.  Promosso da Terziario Donna di Confcommercio provincia di Varese in collaborazione con il Comune di Varese, l’iniziativa pone l'accento sul ruolo dell'imprenditoria femminile nei processi di sviluppo economico e sociale.

"UNA PROVINCIA IN CUI UNA DONNA PUÒ TROVARE OPPORTUNITÀ"
«È un piacere ospitare questo importante momento di riflessione - ha dichiarato Davide Galimberti, sindaco di Varese - Con Camera di Commercio stiamo lavorando a delle iniziative di promozione del territorio, anche attraverso il ruolo dell'imprenditoria femminile. I comuni devono garantire alle imprenditrici servizi che sono obbligati a erogare, mettendole nelle condizioni migliori».

«Sono orgogliosa di avere qua tutto il gruppo di Terziario Donna Nazionale - ha affermato Cristina Riganti, presidente Gruppo Terziario Donna Provincia di Varese - Questo è un territorio collocato in una posizione strategica, vicino ai monti, al mare e alla Svizzera, alla prima autostrada d'Europa, senza dimenticare i sette laghi. Tra gli sport simbolo abbiamo il canottaggio, il ciclismo, il basket ma anche il cinema con Piero Chiara, l'arte con Renato Gottuso e i patrimoni siti dell'Unesco.Quindi, la nostra è una Provincia in cui una donna e un'imprenditrice può trovare ispirazione, spazio e opportunità per costruire il futuro».

«Io credo che parlare di lavoro e lavoro femminile non sia una questione sociale, ma anche economica - ha proseguito Ivana Perusin, vicesindaco di Varese e assessore al Commercio - C'è ancora un divario fra uomo e donna e se questo fosse chiuso, ne beneficerebbe il PIL del Paese».

«All'inizio dell'anno abbiamo condiviso e deliberato una serie di consigli nazionali itineranti che prevedevano dei convegni territoriali - ha affermato Anna Lapini, presidente nazionale di Terziario Donna - In questi, intendiamo rafforzare il gruppo e l'idea di impresa, declinata nei vari territori con le varie economie e attività. Ecco che nasce, quindi, il Forum dei Laghi, cui obiettivo è quello di identificare il valore aggiunto delle imprenditrici nelle economie di questo territorio».

I DATI
A seguire, sono stati presentati i dati relativi all'imprenditoria femminile con un focus sul turismo. In provincia di Varese, al 31 dicembre 2024, si contano un totale di 2.225 imprenditrici, che rappresentano circa un terzo (34,8%) degli imprenditori totali della provincia, operanti nel settore turistico. Nell’ultimo anno, è stato riscontrato un calo del -3,1% (pari a -70 figure). Negli ultimi 5 anni, il totale imprenditori dell’indotto turistico ha evidenziato un calo del -8,2% (pari a -557 figure). Le imprenditrici diminuiscono del -9,0% (pari a -221 figure), registrando tendenze più severe della media nel 2020 e tra 2023 e il 2024.

Per quanto riguarda l'area del Lago Maggiore, sono 701 gli imprenditori del settore nell’area del Lago Maggiore, tra i quali 263 le donne (35,5%). I dati del 2024 indicano un riduzione del -5,4% (pari a -40 figure), nel complesso della classe dirigente, e del -2,6% per la componente femminile (pari a -7 figure). Negli ultimi 5 anni, gli imprenditori dell’area sono diminuiti del -10,0% (pari a -78 figure). La componente femminile, che passa dalle 300 imprenditrici del 2019 alle 263 del 2024, registra una flessione del -12,3% (pari a -37 figure), più severa a partire dal 2020.

LE TESTIMONIANZE
A raccontare la loro esperienza tre donne con percorsi differenti ma unite da una forte radice territoriale: Federica Cesarini, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Tokyo 2020, racconterà la propria esperienza sportiva e imprenditoriale cresciuta sulle acque del Lago di Varese; Lara Luz, titolare della struttura ricettiva Villa Porta, che ha portato la testimonianza di un’impresa che coniuga accoglienza e valorizzazione del paesaggio; Annalisa Mentasti, fondatrice del progetto "Varese Terra di Moto", che ha illustrato il percorso che ha trasformato la sua passione in una leva turistica e culturale.

E. Pet.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore