/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 04 luglio 2024, 12:00

“Un sogno chiamato Milan” per la Casa di Chiara

Il libro sulle partite della stagione rossonera di Antonello Castiglioni è arrivato alla sua quarta edizione: «Lo scopo del Milan Club è trasformare la nostra passione in energia positiva per aiutare gli altri»

“Un sogno chiamato Milan” per la Casa di Chiara

Dopo aver sostenuto Aias, fondazione Giannina e Annibale Tosi e Cuffie Colorate, quest’anno il Milan Club di Busto Arsizio devolverà il ricavato della quarta edizione della raccolta di commenti delle partite del suo presidente Antonello Castiglioni a “La Casa di Chiara”.

Durante la serata di ieri, martedì 3 luglio, la bontà di Antonello Castiglioni non è stata l’unica protagonista: il figlio Davide è stato premiato da “Fondazione Milan” per la vittoria nella quarta edizione del torneo Montreal di FC24 (videogiochi Fifa): «Questa è una grande soddisfazione, ogni anno penso alle nuove motivazioni che mi portano a vincere il torneo, poi penso al gruppo di persone che è il Milan Club e mi viene naturale vincere perché mi danno loro la forza».

Poi parola all’autore del libro, che quest’anno è stato intitolato “... Un sogno chiamato Milan”: «Siamo arrivati alla quarta edizione, siamo partiti un po’ per gioco il primo anno. Ma lo scopo del Milan Club è trasformare la nostra passione in energia positiva per aiutare gli altri». E l’hanno sempre fatto: «Il primo anno abbiamo aiutato Aias, il secondo la fondazione Giannina e Annibale Tosi e il terzo le Cuffie Colorate».

Quest’anno, i fondi che verranno raccolti dalle vendite del libro verranno invece devoluti a La Casa di Chiara: «Ringrazio Antonello per aver scelto noi quest’anno - ha detto il fondatore de La Casa di Chiara, Marco Cirigliano - Quando mi ha raccontato il progetto e chi c’è stato prima di noi ci siamo sentiti di far parte di un qualcosa di grande, perché loro sono il nostro esempio».

Cirigliano ha proseguito: «Noi come associazione ci occupiamo dell’acquisizione di apparecchiature per ospedali del territorio e abbiamo una collaborazione con il San Raffaele di Milano. In questo periodo siamo tornati in contatto perché anche questo contributo rientrerà nella donazione che faremo a loro». Per poi concludere: «Non posso far altro che ringraziare… Lunga vita al Milan Club».

Michela Scandroglio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore