/ Valle Olona

Valle Olona | 19 aprile 2022, 10:55

Castellanza celebra il 25 Aprile in tre giorni

Tre diversi momenti caratterizzano in città le commemorazioni del 77° Anniversario della Liberazione. Sabato 23 e 30 aprile appuntamenti in biblioteca, lunedì il momento centrale con gli omaggi ai Monumenti e i discorsi ufficiali

Castellanza celebra il 25 Aprile in tre giorni

Ecco come Castellanza celebra il 77° anniversario della liberazione d'Italia, festa nazionale della Repubblica Italiana, per commemorare la liberazione dell'Italia dal nazifascismo, la fine dell'occupazione nazista e la definitiva caduta del regime fascista.

L’Amministrazione comunale con l'Anpi, l'Associazione Carabinieri in congedo, Marinai d'Italia, Bersaglieri, Caduti e Dispersi in guerra, Alpini e con la partecipazione del Corpo Musicale Santa Cecilia, organizza una tre giorni per celebrare l’avvenimento.

Si comincia sabato 23 aprile alle ore 16 con l’Inaugurazione della Mostra fotografica e documentaria Aprile ’45: "Ricordi della Resistenza a Castellanza”. La mostra è allestita da Anpi Castellanza in Biblioteca e sarà visitabile fino al 30 aprile. L’inaugurazione prevede il taglio del nastro e la presentazione della mostra a cura di Giancarlo Restelli e Luigi Roveda, scrittori di libri sui partigiani e deportati e con la presenza di Andreina Colombo Passoni.

Lunedì 25 aprile alle ore 9.45, il ritrovo al Monumento ai Caduti per la Libertà alla Corte del Ciliegio; poi, deposizione corona e lettura del messaggio del Presidente della Repubblica; passaggio del corteo lungo via Montessori, via Cardinal Ferrari, piazza Castegnate, via Costalunga, corso Matteotti e viale delle Rimembranze con sosta davanti al Monumento dei Marinai in piazza Castegnate; infine, deposizione corona al Monumento ai Caduti in viale delle Rimembranze, intervento del Sindaco Mirella Ceini e del rappresentante dell’Anpi.

Sabato 30 aprile, l'ultimo momento delle celebrazioni: alle 16, reading di pagine storiche sulla Resistenza a Castellanza in Biblioteca, a cura dell’Anpi di Castellanza con la partecipazione del gruppo “I Ragazzi della 3E” coordinati da Loredana Raneli. La ricostruzione degli avvenimenti si basa sul Diario di un Fazzoletto Azzurro (già pubblicato a cura di Anpi e della Biblioteca Comunale nel 1993) e su testimonianze e notizie tratte dai libri: “Castellanza Immagini e Parole” di Andreina Passoni, “Cristalli di Memoria” di Gaetano Castiglioni detto Tanino, “Deportati dell’Alto Milanese” di Giancarlo Restelli e “I Ragazzi dell’Oratorio” di Luigi Roveda.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore