/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 04 gennaio 2022, 15:44

Busto ha 99 residenti in meno. In aumento nascite, matrimoni e stranieri

Busto ancora sotto gli 84mila abitanti ma sempre la città più popolosa della provincia. Il leggero calo demografico rispetto al 31 dicembre 2021 è compensato dall'aumento degli stranieri (+347) e dal saldo positivo tra immigrati ed emigrati (+397). Da sottolineare la ripresa dei matrimoni e il numero maggiore di nuovi nati in città, anche se i decessi sono praticamente il doppio negli ultimi dodici mesi

Busto ha 99 residenti in meno. In aumento nascite, matrimoni e stranieri

Sono 83.464 i residenti in città al 31 dicembre 2021 (43.294 femmine e 40.170 maschi). In base ai dati (ancora provvisori) elaborati dall’Ufficio statistica del Comune di Busto Arsizio, si registra una diminuzione di 99 unità rispetto al 31 dicembre 2020, data in cui si riscontravano 83.563 residenti.

Gli stranieri sono 8.801 (+347), i cittadini immigrati in città sono 2.711, quelli emigrati 2.314, con un saldo positivo di 397 unità.

Si registra un aumento di nascite (+68) e un calo dei decessi (-214), in ripresa il dato relativo ai matrimoni (170, +53).

Alcuni dati in particolare: tra gli stranieri sono 4.046 maschi e 4.755 femmine. Prevale l'etnia balcanica (1.008 albanesi e 868 rumeni). Poi marocchini (709) e sudamericani (661 ecuadoregni e 606 peruviani). Senza dimenticare, ucraini (454), cinesi (437) e pakistani (399).

257 le persone straniere residenti in città, per la maggior parte minorenni, che ad oggi non hanno indicazione di appartenenza ad alcun stato estero per la mancata trasmissione/certificazione dei dati da parte dei genitori e quindi ancora “in corso di definizione” per gli uffici comunali.

I nati a Busto Arsizio nell'anno 2021 sono stati 639 (310 maschi e 329 femmine). I decessi 1.481 (746 maschi e 735 femmine). Nel 2020, i morti erano stati 1.695.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore