Una bella tradizione che ritorna. La Sagra d'autunno a Olgiate Olona, quest'anno si farà. Ed è un primo (grande) risultato per tutti. Poi, gli aggiustamenti necessari per rispettare le normative anti-contagio sono stati quasi una piacevole pratica da sbrigare. Perché il risultato principale è stato raggiunto: riproporre la tradizionale domenica di festa in paese, che fa rivivere e assaporare l'atmosfera, sempre suggestiva, della stagione autunnale.
«Siamo felici di essere finalmente riusciti a riprendere con questo tipo di attività che sono ferme ormai da tempo – spiega il presidente della Pro Loco di Olgiate Olona, Artemio Paletti –. Abbiamo ritrovato tutti i nostri volontari, che come sempre hanno deciso di donare alla comunità il proprio tempo e il lavoro per rendere possibile quest’evento. A loro va il mio più grande ringraziamento».
Accanto alle bancarelle degli Ambulanti dell’Insubria, che saranno disposte lungo le vie che costeggiano la scuola media, domenica 17 ottobre fuori dal parco di Villa Gonzaga saranno presenti anche gli stand che offriranno la possibilità di acquistare prodotti “a chilometro 0”.
Le bancarelle di hobbistica e le attrazioni organizzate dalla Pro Loco, invece, troveranno posto all’interno del Parco dell’Opai dove, a partire dalle 9 di mattina, prenderà il via ufficialmente la tanto attesa edizione 2021 della Sagra d’autunno.
Saranno riproposti alcuni appuntamenti canonici, come quello di mezzogiorno con “l’Aperitivo del Ghisa”, offerto in collaborazione con il Comando della Polizia locale di Olgiate Olona, e gli stand con caldarroste e frittelle di zucca.
Novità di quest’anno, la “pesca delle paperelle” che vedrà i partecipanti impegnati in quella che è stata una tradizione dei Girinvalle estivi, in cambio di simpatici premi.
Come sempre anche il Lions Club Olgiate Olona non mancherà all’appuntamento. Sarà presente durante la giornata per attività di screening diabetico (la mattina) e per presentare “i service” svolti dal gruppo; inoltre, un momento sarà dedicato alla premiazione della vincitrice del concorso “Un Poster per la Pace” per l’anno 2019/2020 delle scuole secondarie “Dante Alighieri”.
«Per celebrare degnamente il ritorno di quest’importante iniziativa – commenta il sindaco Gianni Montano – quest’anno abbiamo voluto andare oltre al semplice patrocinio e fare qualcosa per essere parte integrante della Sagra. Abbiamo quindi deciso di aprire al pubblico per la giornata una parte di Villa Gonzaga, per permettere agli olgiatesi di visitare la Sala Alba al cui interno è ancora presente la mostra di giocattoli storici e due nuove sale adiacenti che saranno visibili per la prima volta».
La Sagra domenicale abbinata alla Zampettata d’Autunno, organizzata dall’Ufficio Tutela Animali, del giorno prima. L’appuntamento è fissato per le 15 di sabato 16 ottobre, quando tutti i quattro zampe olgiatesi, accompagnati dai rispettivi padroni, passeggeranno per le vie cittadine.
Per partecipare è obbligatorio essere in possesso del Green Pass, che sarà controllato a campione dagli agenti della Polizia Locale.