/ Eventi

Eventi | 08 ottobre 2021, 16:43

Legnano, Teatro al Centro: si parte

“Il salice” presenta spettacoli, incontri e seminari con Luciano Mastellari

Legnano, Teatro al Centro: si parte

Il Centro Sociale Pertini, noto per le proposte cui dedicare il tempo libero, gli eventi musicali organizzati dal gruppo il Salice e le manifestazioni proposte dalle associazioni, sperimenta per la stagione 2021-2022 il teatro come strumento di sviluppo culturale e di aggregazione. Le serate combineranno cibo e spettacolo.  Al termine, e questa è una novità, è previsto il “Dopo teatro”, possibilità di conversare con Luciano Mastellari, direttore artistico della rassegna, e il/la protagonista della serata.

Il primo evento si terrà venerdì 8 ottobre alle 20: “Rosa, dalla paura all’America”, storia di una donna straordinaria rievocata 120 anni dopo nelle diverse tappe di un percorso di crescita allora inimmaginabile: bambina, innamorata, madre, migrante e narratrice di sé stessa.  Nora Picetti, milanese, si è laureata all’Università Statale in Teatro, Cinema e Televisione. Ha conseguito il master in Management dello Spettacolo di Bocconi, Accademia della Scala e Piccolo Teatro. 

Secondo appuntamento, sabato 6 Novembre, ore 20, “Non vero (e bello)”, di Jacopo Zerbo. Il racconto della vita, attraverso la lettura delle sue poesie, di Guido Gozzano, uno dei più raffinati e sensibili autori di inizio Novecento, rivisitato con lo stesso amore e distacco ironico profuso dallo scrittore nelle proprie opere.  Jacopo Zerbo, veneziano, si è diplomato attore alla Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi. Ha lavorato in teatro con diversi registi tra cui Mimmo Sorrentino, Jean Claude Penchenat e Dario Fo. Con quest’ultimo ha collaborato a lungo anche come assistente alla scrittura. Insegna dizione all’Accademia Carlo Goldoni del Teatro Stabile del Veneto.

Venerdì 10 Dicembre, alle 20, “Convivio infernale” di Monia Marchiori. Satanasso ha chiamato a raccolta i peggiori peccatori, uno per ogni vizio capitale, perché raccontino, attraverso le parole del Divin Poeta, per quale colpa siano stati precipitati nei vari gironi, al fine di esorcizzare la terribile Pasqua del 1300 in cui un vivo ebbe, da “là dove si puote ciò che si vuole”, l’autorizzazione a varcare la Porta che “etterna dura” per poter, dopo uno straordinario viaggio, “uscire a riveder le stelle”. La Compagnia dei Gelosi, nata nel 1996 dall’Associazione Amici del Teatro di Legnano, produce spettacoli e letture originali, ispirati a grandi opere e autori sia del passato che contemporanei proponendoli in scuole, biblioteche, luoghi pubblici, circoli e teatri, col preciso intento di diffondere la cultura e il piacere della parola. Per questa sua attività le è stata riconosciuta dal Ministero della Cultura la qualifica di Ambasciatori della lettura

Alla rassegna teatrale si affianca la proposta di una vera e propria scuola per costruire teatro. Come sarà costruito il Teatro?  Da novembre 2021 a giugno 2022 è prevista una serie di appuntamenti settimanali, integrati da seminari bimestrali in weekend, concordati coi partecipanti e strutturati per argomenti sotto la guida di esperti dei diversi settori (scenotecnica, maschere e costumi, illuminotecnica e fonica, ecc.).  «Una scuola - spiegano gli organizzatori - dove si impari a fare teatro sotto tutti gli aspetti: dai fondamentali di tecnica al loro utilizzo espressivo, dal gioco scenico allo sviluppo degli strumenti indispensabili alla comunicazione teatrale, dall’invenzione drammaturgica alla sua trasposizione in chiave recitativa, e che abbia come finalità la costituzione di una compagnia teatrale autonoma in grado di progettare e realizzare spettacoli di apprezzabile livello artistico. Un percorso di formazione completo, dunque, all’interno del quale gli allievi si trasformino gradualmente da persone genericamente interessate al teatro e alla recitazione in protagonisti consapevoli di mezzi, qualità e predisposizioni, senza preconcetti distintivi dei diversi ruoli che concorrono alla costruzione di una macchina da spettacolo».

Il programma

Domenica 24 ottobre dalle 15 alle 19 Open Day con Luciano Mastellari

Mercoledì 27 ottobre dalle 21 alle 23 Lezione Zero (gratuita)

Mercoledì 3 novembre dalle 21 alle 23 Prima lezione.

Per informazioni: tel. 345 9276046. Tutte le attività si svolgeranno al Centro Pertini – il Salice a Legnano in via dei Salici 9.

Il Direttore artistico è Luciano Mastellari. Dopo le prime esperienze di teatro universitario, si è diplomato alla Scuola del Piccolo Teatro e partecipato a produzioni Rai, Canale 5, Rete 4, Italia 1, Odeon TV, Antenna 3, e della Tv Svizzera italiana. In veste di regista, allestisce spettacoli, dai classici greci ai contemporanei. Nel 1989 entra come Insegnante alla Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi. A Legnano dà vita alle Associazioni “Amici del Teatro” e “Legnano Cultura&Spettacolo”, con cui allestisce spettacoli per la Sagra del Carroccio, nelle chiese e in luoghi simbolici della città. È laureato in Architettura al Politecnico di Milano con una tesi sullo spazio teatrale.   Il suo commento: «Il motivo che mi spinge a tentare questa nuova avventura è, da un lato, il bisogno insopprimibile che ogni teatrante sente di stare sulle tavole di un palcoscenico, dall’altro la consapevolezza che ci sia un gran bisogno di riaccostarsi, dopo un così lungo isolamento, a tutte quelle forme di aggregazione e scambio che ci sono state impossibili per tanto tempo. E con questo non intendo solo il lockdown, ma anche l’aver delegato a scatolette di plastica e circuiti integrati la comunicazione interpersonale, che invece proprio nel teatro trova la sua più antica e autentica forma di realizzazione».

Raffaele Specchia

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore