/ Eventi

Eventi | 16 settembre 2021, 13:37

Fiume Olona, ovvero il “Museo più lungo del mondo”. Visite a partire da Olgiate

Domenica 19 settembre primo appuntamento del progetto Interreg MuLM dedicato alla valorizzazione dei luoghi più significativi che si trovano lungo il corso d’acqua. Alle 10,visita guidata, gratuita. Punto di partenza, la chiesa di Sant’Antonio

La chiesa di Sant'Antonio a Moncucco

La chiesa di Sant'Antonio a Moncucco

Valorizzazione dell’alto-medio Olona. La promuove il comune di Olgiate nell’ambito del progetto “Interreg MuLM - il Museo più lungo del mondo” che mira alla creazione di un collegamento culturale tra Italia e Svizzera.  La proposta divulgativa è affidata ad Archeologistics e prevede la realizzazione di visite guidate nei luoghi più significativi che si trovano lungo la valle del fiume: monumenti regolarmente aperti al pubblico oppure accessibili in via esclusiva, spazi antropici e naturali, tracce di storia antica e industriale.

Si inizia domenica 19 settembre, appunto, a Olgiate Olona. Accompagnati da una guida di Archeologistics, si parte dalla chiesa di Sant’Antonio Abate a Moncucco, per poi scendere in valle Olona e infine risalire fino a Villa Gonzaga. Che per l’occasione apre il salone, la chiesa del complesso e la sala Alba. L’appuntamento è alle 10 in via Costaiolo di Sant’Antonio. L’iniziativa è gratuita.

Altri appuntamenti del 2021 saranno domenica 10 ottobre con due proposte:  alle 10, percorso dal Monastero di Torba a Castiglione Olona, al pomeriggio escursione da Castiglione Olona a Caronno Corbellaro. Si potrà scegliere di partecipare solo a mezza giornata oppure di iscriversi ad entrambi i percorsi. Le visite guidate avranno come tema portante il fiume e il rapporto che si è instaurato con gli uomini che nel corso dei secoli si sono relazionati con esso, soffermandosi sul paesaggio antropico e sui prodotti di tale duratura relazione. Vedranno anche il coinvolgimento di attività locali che tuttora portano avanti il dialogo tra l’aspetto naturalistico-ambientale e le esigenze antropiche. Le visite saranno l’occasione per ripercorrere l’evoluzione di un territorio, mettendo in dialogo l’antico con il moderno.

Le visite guidate proseguiranno per tutto il 2022.

Per informazioni e prenotazioni:  info@archeologistics.it / 328.8377206

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore