/ Eventi

Eventi | 15 settembre 2021, 16:14

Palio di Legnano: oltre il Covid, scrutando il cielo

Domenica 19 settembre l’edizione 2021. Il Sindaco e Supremo Magistrato, Lorenzo Radice: «Non scontato arrivare fino a qui. È una scelta dal valore sociale, per la comunità». Il Gran Maestro, Giuseppe La Rocca: «Ci ricorderemo di questo Palio e dei volonterosi che lo hanno reso possibile»

Palio di Legnano: oltre il Covid, scrutando il cielo

Palio di Legnano: Covid sotto controllo. Almeno quanto basta per potere disputare l’edizione 2021. Più imprevedibile l’incognita tradizionale: il meteo. I due temi sono stati toccati nella conferenza stampa con la quale oggi, a palazzo Malinverni, è stata presentata l’edizione 2021 della manifestazione. E, non a caso, la sottolineatura su aspetti organizzativi e regole per il pubblico ha preceduto gli interventi delle autorità.

Intanto, come noto, niente corteo nelle vie della città. Allo stadio Mari potranno accedere al massimo 2.800 persone (sono 2.000 i biglietti “staccati” finora, la vendita dei restanti chiuderà alle 13 di sabato 18 settembre, senza possibilità di acquisto nel giorno di rievocazione storica e corsa). Alle 14.30, apertura dei cancelli, che si potranno varcare esibendo il green pass o l’esito negativo di un tampone effettuato nelle precedenti 48 ore. All’interno della struttura si dovrà tenere la distanza interpersonale di sicurezza, rispettare il posto assegnato, indossare la mascherina. Da evitare gli assembramenti. Data per certa l’invasione di campo da parte dei vincitori, ci si appella al buon senso, si confida sul numero inferiore di partecipanti rispetto al passato e si introducono restrizioni: niente corteo, crocione trasferito in piazza San Magno attraverso il tragitto più breve, trasporto a cura di addetti precedentemente individuati, i soli che entreranno in basilica e che vi resteranno lo stretto indispensabile.

«Non siamo ancora fuori dall’emergenza» ha ripetuto il Sindaco e Supremo Magistrato, Lorenzo Radice. Il quale, a maggior ragione, ha rivendicato il lavoro svolto per arrivare al Palio 2021: «Non era scontato arrivare fin qui, fino al termine di un percorso iniziato, con le contrade, a ottobre dello scorso anno. Fondamentale è stato puntare sulla condivisione, giocare la carta della corresponsabilità. Ora iniziamo a sentire i cori nelle contrade, sentiamo i giovani cantare. Hanno di nuovo la possibilità di condividere, di fare questa esperienza di relazione. La scelta di fare il Palio ha valore sociale, per la comunità».

Il Gran Maestro, Giuseppe La Rocca: «Ci ricorderemo di questo palio e dei volonterosi che hanno lavorato per realizzarlo. Tenacemente». Gianfranco Bononi, presidente della Famiglia Legnanese, ha sottolineato il rapporto con le contrade: «Le abbiamo ascoltate. E abbiamo allestito una manifestazione bella. Nonostante la cancellazione del corteo, faremo vedere i nostri costumi e, in generale, ciò che ci caratterizza».

Riccardo Ciapparelli, Cavaliere del Carroccio, ha riepilogato: «Siamo pronti con l’allestimento dello stadio, pronti con la pista, pronti sul versante veterinario. Possiamo anche contare su migliorie all’area cavalli, con nuovo recinto e area sabbiosa». Per lui, per Stefano Mortarino, il dirigente che ha seguito le fasi di preparazione per conto di palazzo Malinverni, per i dipendenti comunali coinvolti (a partire dall’Ufficio palio), per i volontari e per le forze dell’ordine, ringraziamenti e apprezzamenti unanimi.

«Abbiamo intrapreso un percorso – ha affermato Guido Bragato, l’assessore che detiene la delega alla manifestazione – basato sul metterci insieme, non solo sull’esame delle norme, indispensabile. Ora ci siamo. Confidando nel meteo».

Ecco, il meteo. Che cosa succederà in caso di pioggia? Le previsioni lasciano qualche margine di incertezza, al netto dei cambiamenti che possono intervenire prima del weekend. Ancora Bragato: «Valuteremo, fino a domenica mattina. Visto il tipo di sabbia che utilizziamo, la corsa è quasi garantita. E tutto sommato siamo fiduciosi anche sulla rievocazione, anche considerando il numero contenuto di partecipanti».

Caccia agli ultimi 800 biglietti, dunque. Si possono acquistare all’Ufficio Eventi, al primo piano di Palazzo Malinverni, con pagamento in contanti (massimo sei ticket per utente) nei seguenti giorni e orari: al mattino dalle 8.30 alle 13, giovedì anche dalle 14.30 alle 17, sabato dalle 9 alle 13.

Programma di domenica 19 settembre:

10.30, piazza San Magno: Messa sul Carroccio; investitura religiosa dei capitani; benedizione di cavalli e fantini;

-   16.00, stadio Mari: carosello storico delle otto contrade; onori del Carroccio; carica della Compagnia della Morte; palio delle contrade.

Stefano Tosi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore