Anche il secondo fine settimana di settembre è pronto a emozionarci con tante iniziative e proposte. Se volete condividere con noi i vostri momenti preferiti dei prossimi tre giorni, inviateci le vostre foto su Instagram, con il tag @Varese.noi e l’hashtag #varesenoiweekend.
Cinema, teatro e musica
- Il Castello di Monteruzzo di CASTIGLIONE OLONA diventa cornice di Cartoline dal Lago Maggiore, concerto omaggio allo scrittore Piero Chiara da parte del gruppo musicale EXNOVO, in cui canto e melodia si uniscono a una narrazione. L’appuntamento è per venerdì 10 alle 21. L'ingresso, fino ad esaurimento posti, è di 10 euro a persona ed è obbligatorio prenotarsi telefonando al numero 0331.858301 (Ufficio Cultura) dalle 9.00 alle 12 e dalle 15 alle 18.
- Venerdì 10, alle 21.00, il Giardino di Villa Ottolini-Tosi di BUSTO ARSIZIO ospita il quarto e ultimo appuntamento della Stagione Cameristica 2021 – Sesta Edizione. Gli ascoltatori verranno guidati attraverso la storia della musica occidentale dal suono del flauto traverso del Quartetto di flauti Cécile. L’ingresso è gratuito con obbligo di prenotazione: usikademia@gmail.com – 340 3143013.
- Immancabili, per l’ultimo weekend, i film della rassegna Esterno Notte: sabato 11 e domenica 12, alle 21, i Giardini Estensi di VARESE vi aspettano rispettivamente per Free to Run (ingresso libero) e… un film a sorpresa (biglietto da 6.50 euro intero, 5 euro ridotto).
- L'orchestra I Piccoli Musici Estensi dell'Associazione ImmaginArte APS di Varese, diretta da Carlo Taffuri, torna con i suoi archi a VARESE per regalarci tante nuove emozioni. Tre appuntamenti, sabato 11 alle 20.30, presso la Parrocchia Madonna della Speranza e della Pace, e domenica 12 alle 10.15 e alle 15, presso il Centro Parrocchiale del Lazzaretto, in cui ascolteremo le bellissime musiche di Purcell, Händel e Vivaldi.
- Sempre a VARESE, sabato 11 continua Interpretando suoni e luoghi, rassegna musicale che anima le sale del Museo Civico Floriano Bodini, con le cinque flautiste di Ars Musica Flute Ensemble che proporranno musiche di Mozart, Vivaldi, Salieri. Il concerto è a ingresso libero e gratuito su prenotazione via mail suonieluoghi@gmail.com o whatsapp 335 7316031 - 347 5987971.
- Domenica 12, alle 16.30, presso la Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo in Laveno, a LAVENO MOMBELLO, l’appuntamento con la rassegna Antichi Organi, Patrimonio d'Europa, ciclo di concerti sugli organi storici presenti in provincia di Varese. L’ingresso è libero e gratuito.
Mostre
- In Galleria Ghiggini, a VARESE, continua fino a sabato 11 la collettiva I colori dell'anima, una serie di ritratti fotografici in bianco e nero, realizzati da Mario Chiodetti e dedicati all'indagine dell'universo femminile, in continuo dialogano con le opere di artisti proposti dalla galleria. La mostra è visitabile venerdì dalle 16 alle 19 e sabato dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.
- Domenica 12, alle 14, la galleria Punto sull’Arte di VARESE inaugura Riflettere, mostra personale di Rudy Pulcinelli, presente per l’occasione. Al centro dell’esposizione, l’installazione Risvegli e nove opere inedite. È consigliata la prenotazione, chiamando lo 0332.320990.
Sport ed escursioni
- Una staffetta di 48 ore attorno al Comune di VARESE, da venerdì 10 alle 10 a domenica 12, sempre alle 10, guidata dal performance coach Andrea Arnaboldi (ne abbiamo parlato qui). Un’iniziativa benefica a favore dei ragazzi con genitori malati di SLA a cui si può partecipare iscrivendosi alla corsa o effettuando una donazione, tramite il sito www.yourdifference.it.
- Domenica 12, a VARESE, sarà una giornata della scoperta delle bellezze artistiche e naturalistiche nel cuore della Valcuvia, con la guida turistica Simona Gamberoni e la guida escursionistica e ambientale Paolo Fumagalli. La giornata, dalle 9 alle 17, prevede una visita del Museo Civico Floriano Bodini, un percorso in natura con guida fino ad Azzio, pranzo al sacco, visita alla Chiesa del Convento e il rientro lungo il torrente Viganella. Il ritrovo sarà alle 9 presso la Chiesa Parrocchiale di Piazza Vittoria. È suggerito un abbigliamento a strati, scarpe da trekking o da ginnastica (suola non liscia), borraccia d'acqua, pranzo al sacco, cappello, spray anti-insetti, mascherina, gel disinfettante. È richiesta una quota di partecipazione di 15 euro (Gratuita fino ai 12 anni) e la prenotazione è obbligatoria scrivendo a museobodini.comunicazione@gmail.com.
Per i bambini
- Piccoli lettori, sabato 11 la Biblioteca Comunale di VERGIATE aspetta solo voi! Alle 10, infatti, potrete assistere a letture animate ispirate a Dante, alla poesia e alle emozioni. La partecipazione è gratuita, ma ricordate ai vostri genitori di iscrivervi a questo link https://forms.gle/EYgtgV4oiAFiM2jL6.
- Domenica 12, l’Osservatorio del Campo dei Fiori di VARESE apre le porte per Percorsi e giochi nel bosco, ovvero visite all'Osservatorio ed alla serra, osservazione del Sole, laboratori didattici e, ogni mezz’ora dalle 10 alle 15.30, percorsi guidati nel sentiero didattico "Il bosco".