/ Gallarate

Gallarate | 27 agosto 2021, 07:00

Silvestrini: «Una città dove si vive bene, è anche attenta allo sport»

La candidata sindaco del centrosinistra a Gallarate: «Serve un coordinamento cittadino tra associazioni sportive ed amministrazione comunale. Poi attenzione a tutti gli sport e infrastrutture. La piscina di Moriggia? Una partnership con privati per ristrutturarla»

Margherita Silvestrini

Margherita Silvestrini

«Una città dove si vive bene è anche una città attenta allo sport: le attività sportive sono fondamentali nel processo di crescita dei nostri giovani e hanno un valore sociale fondamentale per tutte le generazioni».

Ne è convinta Margherita Silvestrini, candidata sindaco del centrosinistra a Gallarate. 

I primi passi

«Per questo, noi ci impegniamo nello sport per svilupparlo e sostenerlo attraverso varie proposte - precisa -  sicuramente attraverso un coordinamento  cittadino tra associazioni sportive ed amministrazione comunale che permetta di pianificare gli interventi e anche di coinvolgere altre organizzazioni per le sponsorizzazioni, per gli eventi. Di importanza strategica anche estendere le attività sportive oltre confine per ospitare a Gallarate iniziative di livello agonistico, dotandosi di strutture adeguate».

C'è un ulteriore punto da focalizzare: «Occorre focalizzare la nostra attenzione sulle infrastrutture affinché tutti gli sport possano essere esercitati».

Ma non solo: «Last but not least, crediamo che occorra dare la giusta attenzione anche agli sport minori, al fine di garantire una pluralità di proposte in una città. Gallarate è sufficientemente grande per poter ospitare varie discipline.  Sottolineo come sul nostro impianto natatorio “La piscina di Moriggia” - che negli ultimi 5 anni ha avuto una storia molto tormentata - occorra intervenire tempestivamente con una partnership con uno o più soggetti privati per ristrutturarla e fare in modo che essa possa rispondere ai parametri di sicurezza e di igiene necessari al suo utilizzo da parte dei gallaratesi e non solo».

Ma ci sono altri aspetti fondamentali: «Importante intervenire per cercare di sanare la carenza di palestre nelle nostre tre scuole medie. Pensiamo poi allo sviluppo e al potenziamento degli spazi di Playground, cioè quegli spazi sportivi ad utilizzo gratuito:  il campo da basket di via delle Rose, per esempio costruito grazie al bilancio partecipato è un vero successo: è molto utilizzato e frequentato, bisogna ampliare questa offerta, sviluppandone altre e aprendo quindi al potenziamento di quegli spazi all'aperto volti all'utilizzo sportivo anche nei nostri parchi». 

Qualora poi i finanziamenti - prosegue Silvestrini - lo permettessero si punta ad agire anche con interventi mirati su strutture più importanti come il Palazzetto dello sport.

Sport e natura

«Un’attenzione quindi anche agli sport minori con la costruzione di  uno skate-park - osserva -  Infine, anche una valorizzazione dei percorsi naturalistici ai fini sportivi: noi ne abbiamo molti in città, possiamo proporci per valorizzarli sia con percorsi running che per percorsi dedicati alla bici. Abbiamo inoltre spazi comunali che potrebbero essere adibiti a bike-park dove poter imparare un utilizzo corretto della mountain bike o semplicemente sperimentare come notiamo spesso viene fatto nei paesi di montagna le proprie abilità».

Con un ulteriore slancio: «Penso che potremmo legare le attività sportive al turismo sportivo: abbiamo un ambiente che lo consente e potenzialmente potremmo attrarre anche a Gallarate iniziative attrattive con una ricaduta significativa nell'economia cittadina e  nella vita di tutti noi».

I.P.E.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore