Ite Tosi sugli scudi. Ancora una volta. Ne dà notizia, con un comunicato, la dirigente, Amanda Ferrario. Di seguito la comunicazione.
idea.lab, il laboratorio territoriale per l’occupabilità, riparte dalle Steam. L’acronimo da Science, Technology, Engineering, Art e Math: è un termine utilizzato per indicare le discipline scientifico-tecnologiche (scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica). Nell'Unione Europea, le competenze Steam sono un pilastro del programma Horizon Europe, iniziativa settennale per la ricerca e l'innovazione. Sono al centro dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell'Organizzazione delle Nazioni Unite. L'apprendimento delle discipline Steam è ritenuto di importanza critica per gli aspetti pratici e per la crescita culturale e il progresso sociale.
I nuovi modelli di insegnamento Steam richiedono lo sviluppo professionale e lo scambio di pratiche tra i docenti, due fattori chiave per il successo dell’implementazione di curricoli efficaci. In coerenza con l’Azione #25 del Piano nazionale per la scuola digitale, l’8 Giugno è stato pubblicato dal Miur un avviso pubblico con cui si intendeva individuare, a seguito dell’acquisizione di proposte progettuali, istituzioni scolastiche di riferimento per la realizzazione di attività formative sull’insegnamento delle discipline Steam con l’utilizzo delle tecnologie digitali. L’Ite Tosi di Busto Arsizio (Varese) è risultato, tra le 194 istituzioni scolastiche partecipanti, tra le 50 vincitrici del bando per la realizzazione di attività formative sull'insegnamento delle discipline Steam nell'ambito del Piano nazionale per la scuola digitale.
Dal 2016 l’Ite Tosi è scuola capofila di idea.lab, un Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità sviluppato da un bando Pnsd del Miur, costituito da una rete di scuole della provincia di Varese, con cui organizza progetti ed eventi legati all’occupabilità per docenti, studenti, genitori e lavoratori. Il progetto, con cui è stato vinto il bando, che origina da e ha tratto beneficio dall'esperienza maturata in idea.lab, avrà il laboratorio territoriale come luogo di svolgimento di parte dell’attività formativa. Il laboratorio riaprirà a partire da settembre, con nuove proposte formative per docenti e studenti.