/ Salute

Salute | 23 maggio 2021, 09:31

Vaccini, come siamo messi in provincia? Varese vola, Gallarate più lenta. Ecco le somministrazioni comune per comune

Nel Varesotto prima dose al 41% della popolazione vaccinabile. Nel capoluogo superata quota 45%, Saronno è al 43% e Busto al 40% mentre Gallarate e Luino restano appena sotto il 40%. Brinzio il comune con la copertura maggiore (Viggiù a parte), Masciago maglia nera

La mappa della copertura vaccinale sul territorio di Ats Insubria: più l'area è chiara, più alto è il numero di dosi somministrate. In verde le zone che hanno superato il 50%

La mappa della copertura vaccinale sul territorio di Ats Insubria: più l'area è chiara, più alto è il numero di dosi somministrate. In verde le zone che hanno superato il 50%

Crescono le vaccinazioni in provincia di Varese e si avvicina il primo traguardo della metà della popolazione vaccinabile raggiunta da almeno una somministrazione sul nostro territorio. E i numeri sono destinati a crescere: dopo l'apertura delle prenotazioni ai quarantenni, giovedì 27 maggio toccherà il via libera alle adesioni anche per la popolazione compresa tra i 30 e i 39 anni (leggi QUI i dettagli).  

In attesa che i numeri crescano ancora, nella nostra provincia in base agli ultimi dati resi disponibili da Regione Lombardia aggiornati alla prima mattina di oggi, domenica 23 maggio, sono state somministrate 311.963 prime dosi e 140.314 seconde dosi. Tenendo conto che il target di persone da vaccinare nel Varesotto è di 762.184 significa che le somministrazioni effettuate hanno raggiunto il 40,93%.

Un dato che pone la nostra provincia al terzultimo posto - anche se con uno scarto minimo - in Lombardia, dove la copertura è piuttosto omogenea: la provincia con la percentuale più alta è quella di Lecco (45,16%), mentre quella con il valore più basso è Mantova (39,28%).

Nello specifico dei singoli comuni della nostra provincia, la città di Varese viaggia sopra media provinciale, correndo a grandi falcate verso la metà dei residenti target con almeno una somministrazione: nel capoluogo sono state eseguite 32.043 prime dosi e 15.055 seconde (il target è di 70.277 persone) pari al 45,60% di vaccinati. 

Busto Arsizio la percentuale cala, arrivando a 40,54%. Qui le prime dosi sono state 29.109, le seconde 13.514, mentre il target è 71.805. Sotto media al momento Gallarate, dove in base all'ultimo aggiornamento il valore è di 38,97% con 17.654 prime dosi e 8.536 seconde (target 45.306). A Saronno si sale al 43,35% di persone raggiunte, con 14.635 prime dosi e 6.542 seconde (target 33.758). Nell'Alto Varesotto Luino registra un 39,45% con 4.937 prime dosi, 2.140 seconde e un target di 12.514.

A livello statistico il comune della provincia di Varese con la copertura maggiore di vaccinazioni resta quello di Viggiù, come noto al centro da inizio marzo di una campagna di massa su tutta la popolazione: qui è stato vaccinato il 71,20% della popolazione pari a 3.320 prime dosi (3.145 seconde). Viggiù a parte, il paese che corre di più è Brinzio con il 49,71% di vaccinati (343 prime dosi), affiancato da Luvinate (49,70%). In terza posizione Bodio Lomango (48,02).

Al momento in ultima posizione c'è il comune di Masciago Primo con il 30,54% della popolazione raggiunta, seguito da Ferrera di Varese (30,94%) e Duno (31,4%).

Nel pdf allegato in coda all'articolo l'elenco completo dei comuni della provincia di Varese con la percentuale di vaccinati e di dosi somministrati. Fonte Regione Lombardia

Files:
 Vaccinazione provincia di Varese 23 5 (309 kB)

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore