/ Salute

Salute | 08 aprile 2021, 11:53

La gente vuole saperne di più su AstraZeneca: disagi e ritardi al centro vaccinale di Lonate

In gran parte donne e con meno di 60 anni: le persone che si sono presentate (soprattutto insegnanti) hanno esposto domande e dubbi dopo la raccomandazione del ministero e le operazioni si sono allungate. Pochissimi hanno rinunciato finora

La gente in attesa al Distretto sociosanitario a Lonate Pozzolo

La gente in attesa al Distretto sociosanitario a Lonate Pozzolo

Si sono presentati a vaccinarsi al Distretto sociosanitario di Lonate Pozzolo e in parte solo in quel momento hanno saputo dell'ultimo pronunciamento del ministero della Salute dopo quello di Ema sul vaccino Vaxzevria di AstraZeneca. Risultato, molti hanno voluto porre domande al personale e i tempi si sono allungati: gli appuntamenti stanno subendo per adesso più di un'ora di ritardo, che sono diventate anche più di due in diversi casi verso le 13.30. Pochi hanno abbandonato la coda, firmando il dissenso informato finora. 

Al Distretto questa mattina ci sono per lo più insegnanti, oltre a rappresentanti di farmacisti e  medici di base. Molte sono donne e hanno meno di 60 anni. Ecco che ha creato un po' di ansia e voglia di capire meglio la raccomandazione espressa nella circolare del ministero su  un «uso preferenziale nelle persone sopra i 60 anni». Veniva poi rimarcato: «Chi ha già ricevuto una prima dose Vaxzevria, può completare il ciclo col medesimo vaccino».

Tra i presenti  sembravano essere quasi tutti alla prima dose.  La preoccupazione è  legata al passaggio del Comitato scientifico in cui si cita: «È stata riscontrata un’associazione tra il vaccino Vaxzevria e casi molto rari di tromboembolismi anche gravi, in sedi inusuali (fra i quali casi rari di trombosi venosa dei seni cerebrali, trombosi splancniche e arteriose) associati a trombocitopenia.  Ad oggi, la maggior parte dei casi è stata segnalata in soggetti di età inferiore ai 60 anni e prevalentemente nelle donne».

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore