/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 20 novembre 2019, 17:02

Da Anpi e associazioni un fiore per Liliana Segre

Dopo le minacce ricevute dalla senatrice a vita, sopravvissuta alla deportazione nel campo di sterminio di Auschwitz, cinque realtà cittadine le rendono omaggio

Da Anpi e associazioni un fiore per Liliana Segre

La Sezione ANPI di Busto Arsizio, il Raggruppamento Patrioti Alfredo di Dio, l’Associazione amici di Angioletto Castiglioni, l'Associazione Noi della Comerio Ercole 1885 e la RSU della Ercole Comerio esprimono la loro solidarietà alla senatrice Liliana Segre, oggetto di gravi minacce via web.

 

Liliana Segre, dopo le leggi razziali del 1938 - volute dal regime fascista e promulgate da Vittorio Emanuele III - nel 1944, a 13 anni di età, venne catturata da truppe fasciste e consegnata ai tedeschi che la deportarono nel campo di sterminio di Auschwitz – Birkenau. Fu liberata dalle truppe alleate in un altro campo il 1° maggio 1945.

 

Nei campi di sterminio nazisti sono stati uccisi il padre di Liliana, Alberto, ed i nonni paterni.

 

Dopo la guerra Liliana ha dedicato il suo intenso impegno a rendere testimonianza di quanto aveva visto e subito personalmente, vale a dire, secondo la sua stessa definizione, “l’indicibile”.

 

Liliana Segre ha sempre riservato a Busto Arsizio la sua attenzione e il suo impegno.

 

Nel 1998 si è svolta una serata organizzata da ANPI e ANED in occasione della mostra sul 60° delle leggi razziali presso l’aula magna del Liceo Artistico; la serata si è conclusa con un abbraccio tra Liliana Segre ed Angioletto Castiglioni, un abbraccio simbolico alla nostra città.

 

Successivamente Liliana Segre è tornata a Busto per la commemorazione della deportazione degli operai della Ercole Comerio e per portare la sua testimonianza in alcune scuole cittadine.

 

Quest’anno, la senatrice ha inviato una sua riflessione per i 60 anni del Tempio Civico.

 

Recentemente ha promosso la costituzione di una Commissione speciale del Senato per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza.

 

Dopo tale iniziativa, Segre è stata bersagliata da messaggi di odio d'impronta razzista e persino da gravi minacce che hanno indotto ad assicurarle una scorta.

 

L’ANPI di Busto Arsizio, il Raggruppamento Patrioti Alfredo di Dio, l’Associazione amici di Angioletto Castiglioni l'Associazione Noi della Comerio Ercole 1885 e la RSU della Ercole Comerio – nella certezza di rappresentare i sentimenti di ampia parte della collettività bustese – inviano un fiore simbolico a Liliana Segre, unendosi alle ampie manifestazioni di solidarietà che le sono state rivolte ed esprimono alla senatrice ammirazione, stima e amicizia, ringraziandola ancora una volta per il suo impegno per la democrazia e per la convivenza civile ricordando anche la vicinanza da lei manifestata, nel corso degli anni, alla Città di Busto.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore