/ Gallarate

Gallarate | 28 novembre 2025, 18:05

Gallarate, rimozione dei veicoli abbandonati: la Polizia Locale libera aree pubbliche dal degrado

Diverse zone del territorio comunale interessate dall’intervento del 24 novembre. «Il contrasto al degrado urbano è una priorità per questa Amministrazione» dichiara l’assessore Germano Dall’Igna, ringraziando la Polizia Locale per l’operazione di recupero e demolizione svolta senza costi per il Comune

La mappa del degrado si assottiglia grazie a un intervento coordinato e puntuale della Polizia Locale, che nella giornata del 24 novembre ha operato in varie aree del territorio comunale per la rimozione e la demolizione di veicoli in stato di abbandono. Un’azione tanto tecnica quanto simbolica, portata avanti nel pieno rispetto delle procedure stabilite dal D.Lgs. 209/2003 e dal D.M. 460/1999, normative di riferimento per la gestione dei mezzi fuori uso.

Il lavoro è stato realizzato in collaborazione con un centro di autodemolizione autorizzato, che ha assunto l’onere delle operazioni senza alcun costo per l’Amministrazione. Una soluzione resa possibile dalle modalità previste dalla legge, che consentono all’impresa incaricata di gestire autonomamente il recupero e la rottamazione dei veicoli, trasformando un potenziale problema ambientale ed estetico in una procedura efficiente e vantaggiosa per la collettività.

Le carcasse metalliche, spesso dimenticate per mesi ai margini delle strade o nei parcheggi, rappresentano non solo un elemento di incuria, ma anche un segnale di insicurezza percepita. Liberare gli spazi pubblici da questi mezzi non più circolanti significa restituire ai quartieri ordine, pulizia e una rinnovata percezione di attenzione da parte delle istituzioni. È in questa direzione che la Polizia Locale continuerà a muoversi nelle prossime settimane, con ulteriori verifiche e nuove rimozioni già programmate.

A sottolineare il valore dell’operazione è l’assessore alla Polizia Locale, Germano Dall’Igna, che ribadisce l’impegno della Giunta nel preservare il decoro urbano come elemento essenziale della qualità della vita. «Il contrasto al degrado urbano è una priorità per questa Amministrazione, perché situazioni di abbandono e incuria generano insicurezza e compromettono la qualità della vita dei cittadini» afferma l’assessore, rimarcando la dimensione preventiva e sociale dell’intervento. «Desidero esprimere il mio plauso e il mio ringraziamento al Comando di Polizia Locale per l’impegno costante e la professionalità dimostrata in queste operazioni, che rappresentano un segnale concreto di attenzione al territorio e di tutela del decoro urbano».

Alice Mometti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore